14 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
26 minuti fa:L'Archivio di Stato di Cosenza inaugura la mostra "In viaggio sul treno della Sila"
2 ore fa:Fiat 500 si ribalta nella notte a Corigliano scalo: tre giovani feriti estratti dalle lamiere
15 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
1 ora fa:Cultura, via libera ai cantieri del triennio: in Calabria finanziati 10 interventi strategici
15 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
3 ore fa:Crosia, inaugurato il nido ‘La Chiocciola’: locali rinnovati e mensa interna
16 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
11 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco porterà la Ferrari in pista nel GP del Messico
16 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+

Caloveto: contrade e periferie mai più al buio

1 minuti di lettura

CALOVETO – Mai più al buio le periferie e le zone rurali. Con il completamento degli interventi di efficientamento energetico delle reti della pubblica illuminazione, anche i cittadini delle contrade Liboia, Serra, Maraniga, Cerzeto e Fiumarella potranno percorrere con maggiore sicurezza le strade per raggiungere casa e attività.    

È quanto fa sapere il Sindaco Umberto Mazza esprimendo soddisfazione per questa nuova opportunità che concorre a migliorare, nel quadro dell’impegno complessivo che l’Amministrazione Comunale continua a perseguire, la vivibilità del territorio e a creare occasioni di sviluppo eco-sostenibile e durevole.

I lavori di efficientamento energetico hanno riguardato anche via Rimembranza, con il relamping a led dei punti luce esistenti che contribuiranno, oltre a ridurre l’impatto ambientale anche a diminuire i costi. Nelle contrade sono stati installati nuovi punti luce dotati di pannelli solari fotovoltaici e lampade a led.

Oltre agli interventi sulla pubblica illuminazione, attraverso il progetto si è proceduto anche alla manutenzione straordinaria della pompa di calore a sistema VRF (Variable Refrigerant Flow) che alimenta l’impianto di climatizzazione dell’edificio polifunzionale di Piazza dei Caduti, migliorando la fruizione di un ambiente, a diposizione del mondo dell’associazionismo e della scuola, che normalmente ospita incontri ed eventi culturali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.