5 ore fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo
12 ore fa:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»
14 ore fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto
5 ore fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica
3 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
Ieri:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
11 ore fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»
13 ore fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
10 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
Ieri:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero

Altomonte: Diritto allo studio, continua l'impegno dell’Amministrazione Comunale

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Didattica a distanza (DaD), rendere più agevole l’uso di dispositivi tecnologici, promuovere il raggiungimento di una maggiore autonomia nello studio e nell’apprendimento, migliorare e favorire la partecipazione delle lezioni da casa. L’Amministrazione Comunale promuove attività di supporto agli studenti, incontri al via.

È quanto fa sapere l’assessore alla pubblica istruzione Elvira Berlingeri sottolineando con il Sindaco Gianpiero Coppola che attraverso il progetto condiviso con l’Associazione Caros si vuole intervenire nelle situazioni di particolare difficoltà, rimuovendo eventuali ostacoli determinati dalle modalità di studio.

Il progetto, di tipo pedagogico e didattico, oltre ad indicare ai ragazzi come utilizzare al meglio gli strumenti tecnologici, prevede il sostegno scolastico durante la DaD, prevedendo la collaborazione con il docente curriculare ed eventualmente con il docente di sostegno; un supporto extrascolastico nel caso in cui il contesto socioculturale non sia favorevole a seguire con tranquillità le lezioni ed un sostegno psicologico mirato a gestire le difficoltà quotidiane, migliorare la qualità di vita del singolo e del contesto.

«L’obbligo scolastico di frequenza – aggiunge la Berlingeri – può far registrare molteplici impedimenti. Nella risoluzione di alcuni di questi, come ad esempio la fornitura dei dispositivi necessari alla realizzazione della DaD e la dotazione di due fotocopiatori e cassa bluetooth alle scuole - prosegue – siamo intervenuti come istituzione. Molti altri, invece, ancora da risolvere, solo legati alla possibilità di accesso e alle competenze necessarie alla gestione dei dispositivi, alla disponibilità di ambienti adeguati a consentire lo svolgimento della DaD, nonché alle difficoltà del singolo bambino nell’apprendimento da uno schermo. Se questi aspetti non vengono gestiti – continua - si rischia che l’assolvimento dell’obbligo scolastico diventi irrealizzabile e che la qualità della DaD per i bambini con difficoltà si abbassi notevolmente, rendendo vani tutti gli sforzi delle istituzioni e dei docenti. In concreto il progetto si propone di organizzare degli incontri in presenza con i bambini in difficoltà, opportunamente segnalati dalle istituzioni competenti, in locali messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale e nel pieno rispetto delle norme anti-Covid-19».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.