12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
55 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Terremoto centro Italia, si mobilita anche la Protezione civile calabrese

1 minuti di lettura
I funzionari e i tecnici della Protezione Civile della Regione Calabria si sono incontrati all’alba a Catanzaro ed hanno preso contatti con i vertici del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e, su indicazione dello stesso Dipartimento, stanno allestendo la Colonna Mobile Regionale (CMR) che, con mezzi e risorse umane, è pronta per intervenire a supporto delle popolazioni colpite dal terremoto. Sono state inviate inviate nelle zone colpite dal sisma, delle unità cinofile, cani molecolari, e tre mezzi speciali Usar specializzati per la ricerca e il recupero di persone sotto le macerie”. Il responsabile della Protezione civile calabrese, Carlo Tansi: “Siamo pronti ad intervenire sia con il nostro personale sia con i volontari delle associazioni presenti sul nostro territorio per l’allestimento di strutture e cucine da campo e per quanto possa essere utile per alleviare le difficoltà delle popolazioni colpite”. (fonte: quicosenza.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.