6 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
11 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
8 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
9 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
10 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
7 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
11 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
7 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
8 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
9 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»

Termina il 15 agosto la mostra su San Francesco di Paola in Cittadella

1 minuti di lettura
Ancora tre giorni per visitare la mostra dedicata a San Francesco di Paola nella Cittadella regionale a Catanzaro, promossa e finanziata dalla Presidenza della Giunta regionale e organizzata dal Segretariato regionale del Ministero dei Beni Culturali. Si concluderà, infatti, come da programma, il prossimo 15 agosto l’esposizione delle opere d’arte sul Santo Patrono della Calabria, riunite dal resto d’Italia nella sala espositiva della sede della Regione dal 15 maggio scorso, per volontà del presidente Mario Oliverio.
ALLA MOSTRA IN QUESTI TRE MESI HANNO PARTECIPATO ANCHE I BAMBINI
Il progetto ideato da un autorevole comitato scientifico presieduto da Mons. Giuseppe Fiorini Morosini e intitolato “La Calabria, il Mezzogiorno e l’Europa al tempo di San Francesco” ha permesso di contestualizzare manufatti artistici di grande valore. Come le tele di Mattia Preti e Lavinia Fontana o le maioliche custodite a Urbino e gli argenti provenienti dalla Sicilia, oltre ad interessanti documenti storici originali, per aiutare ad accrescere le conoscenze su un grande protagonista della storia europea del XV secolo. La mostra, visitata da scolaresche, gruppi parrocchiali e appassionati giunti appositamente dalla Calabria e da altre regioni meridionali in questi tre mesi, ha offerto possibilità di visite didattiche anche a misura di bambino molto apprezzate dal pubblico. L’esposizione proseguirà con altre tre giornate prima della chiusura, il 13, 14 e 15 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19, dedicando un Ferragosto speciale agli amanti dell’arte.Nei prossimi mesi sarà presentato il prestigioso catalogo scientifico che nelle intenzioni della Presidenza della Regione e del Segretariato regionale del Mibac, guidato da Salvatore Patamia, segnerà una tappa importante negli studi sul celeberrimo Santo calabrese.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.