15 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
12 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
14 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
10 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
13 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
13 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
8 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
9 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
11 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
16 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro

Termina il 15 agosto la mostra su San Francesco di Paola in Cittadella

1 minuti di lettura
Ancora tre giorni per visitare la mostra dedicata a San Francesco di Paola nella Cittadella regionale a Catanzaro, promossa e finanziata dalla Presidenza della Giunta regionale e organizzata dal Segretariato regionale del Ministero dei Beni Culturali. Si concluderà, infatti, come da programma, il prossimo 15 agosto l’esposizione delle opere d’arte sul Santo Patrono della Calabria, riunite dal resto d’Italia nella sala espositiva della sede della Regione dal 15 maggio scorso, per volontà del presidente Mario Oliverio.
ALLA MOSTRA IN QUESTI TRE MESI HANNO PARTECIPATO ANCHE I BAMBINI
Il progetto ideato da un autorevole comitato scientifico presieduto da Mons. Giuseppe Fiorini Morosini e intitolato “La Calabria, il Mezzogiorno e l’Europa al tempo di San Francesco” ha permesso di contestualizzare manufatti artistici di grande valore. Come le tele di Mattia Preti e Lavinia Fontana o le maioliche custodite a Urbino e gli argenti provenienti dalla Sicilia, oltre ad interessanti documenti storici originali, per aiutare ad accrescere le conoscenze su un grande protagonista della storia europea del XV secolo. La mostra, visitata da scolaresche, gruppi parrocchiali e appassionati giunti appositamente dalla Calabria e da altre regioni meridionali in questi tre mesi, ha offerto possibilità di visite didattiche anche a misura di bambino molto apprezzate dal pubblico. L’esposizione proseguirà con altre tre giornate prima della chiusura, il 13, 14 e 15 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19, dedicando un Ferragosto speciale agli amanti dell’arte.Nei prossimi mesi sarà presentato il prestigioso catalogo scientifico che nelle intenzioni della Presidenza della Regione e del Segretariato regionale del Mibac, guidato da Salvatore Patamia, segnerà una tappa importante negli studi sul celeberrimo Santo calabrese.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.