12 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
11 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
14 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
25 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
13 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura

Targa Eccellenza ONAF per Caseificio Forciniti di Cariati

2 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO Una vera e propria eccellenza nel mondo della produzione di prodotti caseari di latte caprino. Stiamo parlando del "Caseificio artigianale Forciniti" di Cariati, di Alfonso Forciniti. Che si occupa dell'allevamento delle capre camosciate delle Alpi. Dal cui latte ricava ottimi formaggi. Una novità assoluta, per la nostra Regione, l'allevamento delle capre camosciate delle Alpi. E a testimonianza dell'ottimo lavoro svolto dall'azienda Forciniti, domenica 7 maggio, nell'ambito della XII edizione de "All'ombra della Madonnina", il concorso caseario organizzato dall'ONAF e riservato ai prodotti di capra, sono arrivati due premi prestigiosi. La "Targa Eccellenza" (il massimo riconoscimento del concorso) per la ricotta affumicata con legna locale e la "Targa Qualità" per gli altri formaggi caprini mandati in concorso (caprino cariatese, tenero di Cariati, caprino aromatizzato al peperoncino).
IN OLTRE 230 FORMAGGI IN CONCORSO, CASEIFICIO FORCINITI AL TOP
L’edizione di quest'anno ha visto la partecipazione di oltre 230 formaggi iscritti a concorso. Formaggi e latticini caprini e più di 40 yogurt provenienti da tutta Italia ma anche da Svizzera, Croazia e Giapppone. Assaggiati e giudicati da oltre 50 Maestri Assaggiatori ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi). I prodotti caprini del caseificio Forciniti di Cariati sono stati inviati senza tante velleità di vittoria. Ed invece, con grande sorpresa e felicità per Alfonso Forciniti, sono arrivati questi prestigiosi premi. Che il giovane allevatore e imprenditore caseario andrà a ritirare a Milano nella prima settimana di giugno. Su oltre 230 prodotti, solo una trentina ne sono stati premiati. A testimonianza della grande selezione fatta dalla giuria.
PRODOTTI CAPRINI CASEIFICIO FORCINITI, UNA VERA ECCELLENZA
In questa azienda Alfonso alleva la capra camosciata delle Alpi, quindi. Idea che venne a papà Luigi qualche anno fa, prima di morire. Ebbe questa grande intuizione. Il latte della capra camosciata delle Alpi, infatti, è paragonabile, per ricchezza nutritiva, a quello di asina. Le capre vengono fatte accoppiare, ogni anno, con maschi comprati presso la rinomata azienda "Il Boscaso" di Pavia. Stiamo parlando di "becchi" di circa 600/700 euro l'uno (qui da noi costano 60/70 euro). Ogni capretto che nasce viene iscritto al libro genealogico. Il cibo è selezionato: l'erba (avena, sorgo e altre qualità), viene coltivata nei campi adiacenti alla stalla. Siccome la riproduzione impone di non portare avanti riproduzione consanguinea, si procede ogni anno a una rigida selezione della razza.
PASSIONE E DURO LAVORO: IL SEGRETO DEL SUCCESSO
Ma cosa ha fatto si che i prodotti caseari caprini dell'azienda Forciniti abbiano ottenuto questa grande affermazione internazionale? "Il segreto - ci dice con soddisfazione Alfonso - è la passione. E poi portare avanti il progetto di mio padre". Luigi, che è stato presidente regionale e interregionale della razza podolica, adesso allevata dal figlio Cataldo. E pensare che Alfonso fino a qualche anno fa studiava Scienze e tecnologie delle produzioni animali presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Potenza. Per conseguire la laurea gli mancano soltanto due esami. "Poi è venuto a mancare papà - ci dice emozionato - e mi sono dedicato anima e corpo all'allevamento. Qui sono impegnato almeno 13 ore al giorno. Non ho proprio il tempo per poter concludere gli studi. Ma un giorno spero di farlo". Alfonso è sposato e ha un figlio. Gran lavoratore come il fratello Cataldo. Per entrambi, che gestiscono la fattoria anche con visite didattiche, tanto lavoro e tanta passione. Ma i risultati, come vediamo, prima o poi arrivano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.