7 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
7 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
13 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
10 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
13 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
3 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
8 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
12 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
12 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
11 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»

Talking: Referendum sulla fusione, tra fiducia e scetticismo

1 minuti di lettura
TALKING. Fusione, al via la campagna politica in vista del referendum del prossimo 22 ottobre 2017. In data 26 aprile, il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio ha firmato il Decreto con cui ha indetto il referendum consultivo. Per l’approvazione della proposta di legge sulla “Istituzione di un nuovo Comune derivante dalla fusione dei Comuni di Corigliano Calabro e Rossano”. A seguito della relativa deliberazione n. 177/2017 del Consiglio regionale. Si voterà domenica 22 ottobre 2017, dalle ore otto alle ventuno. POSIZIONI DIVERGENTI. L’argomento “comune unico” fa registrare diverse e variegate posizioni: da chi è a favore a chi è contrario. Passando da chi si dimostra scettico avanzando perplessità sulla concreta realizzazione della fusione tra i due Comuni. Emerge la necessità di un più ampio confronto e di una massiccia attività di informazione tra la cittadinanza, mentre iniziano a delinearsi i fronti contrapposti. A livello istituzionale fa discutere l’atteggiamento “cauto” dell’Amministrazione comunale di Corigliano.
REFERENDUM SULLA FUSIONE
OSPITI Nicola Candiano, assessore al Bilancio del Comune di Rossano. Francesco Madeo (consigliere comunale Aria Nuova-Riferimento Popolare Corigliano); Cosimo Montera (Comitato delle 100 Associazioni); Cataldo Russo (ex consigliere comunale Corigliano). Nel corso della puntata sarà trasmesso il video/spot realizzato dal Gav. (Gruppo d’Azione per la Verità sull’ex Tribunale di Rossano) che, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione avviata, promoziona la manifestazione di protesta programmata per il 18 maggio 2017 in Piazza del Quirinale a Roma. Le riprese dell’ex tribunale di Rossano la cui area è oggi un deserto, l’intervista a un ex addetto alla sicurezza e, con lui, tanti altri che hanno perso il posto di lavoro. L’intervento dell’attuale Ministro Angelino Alfano che in qualità di presidente del Pdl ammetteva che sul “caso Rossano” è stato commesso un errore a cui necessitava porre rimedio. Gli imprenditori e i commercianti interessati a ospitare presso le proprie aziende l’unico format che si occupa delle problematiche della Sibaritide. Possono inviare una richiesta all’ufficio di segreteria:news@informazionecomunicazione.it I CANALI. In tutta la regione Talking potrà essere seguito su EsperiaTv  al canale 18 del digitale terrestre. In prima serata ogni mercoledì alle 20.30, e in replica tutti i giovedì alle 23.30 e le domeniche alle 19.30. Su Telelibera Cassano al canale 92 la trasmissione andrà in onda ogni venerdì alle 20.30. Su Teletebe ai canali 115-293(Calabria), 697 (Campania e Basilicata) ogni giovedì alle ore 18.00 e tutti i venerdì alle ore 22.15. Su Mediasud ai canali 876 e 292 (Calabria), e 292 (Puglia e Basilicata) ogni sabato alle ore 21.00 e ogni domenica alle ore 18.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.