2 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
3 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
16 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
54 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
17 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
4 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
24 minuti fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop

Sviluppo delle tecnologie digitali una diabolica trappola

1 minuti di lettura
Alla luce dei terribili fatti di cronaca consumatisi recentemente a causa delle potenzialità e dei pericoli di internet, l'avvocato Margherita Corriere dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani non ha dubbio sul fatto che bisognerebbe prevenire i tanti pericoli della rete promuovendo una maggiore educazione digitale. "È fondamentale avere la consapevolezza che la “rete” lascia tracce indelebili nel tempo, la cui accessibilità finisce fuori dal nostro controllo; tale processo si acuisce con i Social Media. Non possiamo, però, far sì che Internet e i social, da strumento di comunicazione diventino mezzi di mercificazione delle nostre vite e motivo di costante violazione della privacy. Da una parte, la tecnologia non può divenire così pervasiva da condizionare le nostre vite e, soprattutto, violare la privacy di ognuno, come dall’altra parte non può creare individui così robotizzati da essere motivati solo dal pubblicare tutto quello che può far ottenere più visualizzazioni o “like”, prescindendo dal rispetto per l’altro, dalla sua dignità di persona, dall’inviolabilità della sua vita e dei suoi sentimenti. Oggi urge soprattutto che sia promossa l’educazione digitale già dalle scuole primarie e che venga garantita una formazione permanente degli educatori (famiglia e scuola) sui rischi della tecnologia e sul rispetto degli utenti in quanto persone e soggetti di diritti. Ai giovani devono essere trasmessi dalle agenzie educative quei valori fondamentali, che conducono al rispetto e all’attenzione per i propri simili nella consapevolezza che usare computer, smartphone, postare commenti sui social, esporsi con continui aggiornamenti di stato e pubblicare le proprie foto o dei video personali e di amici, sono azioni che devono essere effettuate nella piena consapevolezza di non violare i diritti di nessuno e di proteggere i propri e altrui dati sensibili. D’altra parte, ricordiamo che molestie, minacce, stalking, diffamazione sono sanzionate penalmente e, addirittura, in forma aggravata, se realizzate attraverso i social network.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.