10 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
16 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
17 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
11 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
18 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
15 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
16 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
12 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
14 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
13 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»

Successo di pubblico per la prima serata delle Colline del Jazz

3 minuti di lettura

Grande riscontro e successo di pubblico per la prima serata de Le Colline del Jazz, la rassegna musicale, arrivata all'ottava edizione. Dall'alto delle sue verdeggianti colline, sui giardini di una delle residenze d’epoca più suggestive e ricche di storia del territorio ionico, nella serata di sabato 28 luglio si sono propagate nell'aria le piacevoli note di respiro internazionale che da quasi un decennio risuonano ogni anno d'estate tra questi uliveti secolari, secondo il progetto di valorizzazione artistico-culturale curato direttamente, in tutte le sue parti, da Alessandra Mazzei, insieme alla famiglia tutta.

Il maestro Nicola Pisani, vice direttore del conservatorio di Cosenza "S. Giacomantonio" che in questa edizione cura la direzione artistica, si è esibito al sax insieme ai suoi colleghi di insegnamento, e validissimi artisti di lunga esperienza, il napoletano Dino Massa, al pianoforte, e il milanese Luca Garlaschelli, al contrabbasso. Il trio ha presentato l'ultimo lavoro "Suite pour le piano", regalando al pubblico attento una lunga performance musicale senza alcuna interruzione. Ed è stato proprio il pubblico a decretare il successo di questa prima serata, sia per il numero elevato di presenze, che ha costretto la direzione della Masseria a non accettare più prenotazioni nelle ultime 24 ore, sia per l'interesse e l'apprezzamento dimostrato per i pregevoli artisti durante tutto il corso della serata. Inoltre, è risultata particolarmente gradita la novità di quest'anno: la cena a tema enogastronomico.

COLLINE DEL JAZZ OGNI SERATA COMPRENSIVA DI MENÚ CON INGREDIENTE DIVERSO

Ogni serata, infatti, prevede che nel menu ci sia un ingrediente al quale affidare il ruolo principale, rivisitato e proposto in differenti declinazioni, conciliando territorialità, stagionalità e creatività: da sempre mix vincente della cucina targata Masseria Mazzei E il primo prodotto del territorio portato in tavola, per onorare la lunga tradizione dell'allevamento e della lavorazione del latte, è stato il formaggio. All'inizio della cena, infatti, l'esperto Michele Convertini, divulgatore ARSAC (Azienda regionale per lo sviluppo dell'agricoltura in Calabria), ha illustrato le specialità casearie che sono state utilizzate per la preparazione delle pietanze del menu dando cenni storici e nutrizionali per ognuna di esse. Particolare attenzione è stata data ai processi di produzione che interessano le piccole aziende da cui provengono i prodotti serviti, le quali, seguendo comunque i severi protocolli di sicurezza alimentare, garantiscono ancora la genuinità di una volta. Infine, ha portato un saluto ai commensali il presidente di Coldiretti Rossano, Antonino Fonsi, il quale ha ringraziato la Masseria Mazzei per aver coinvolto le aziende agricole di Coldiretti e Campagna Amica nel proprio progetto di valorizzazione territoriale che sta portando avanti da tempo e che quest'anno passa anche attraverso la rassegna Le Colline del jazz.

Tutto questo è stato raccontato durante la puntata di Sound Cafè, programma radiofonico mattutino di Radio Soundcurato da Raffaella Aquino, di lunedì 30 luglio. Ancora entusiasta per il successo della serata di sabato 28, la responsabile alla comunicazione della rassegna, Erminia Madeo, ha chiacchierato piacevolmente con la conduttrice, che ha molto apprezzato il connubio tra il jazz e il buon cibo.

COLLINE DEL JAZZ, I PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

Il prossimo appuntamento, previsto per lunedì 6 agosto, vedrà la lente di ingrandimento puntata su uno dei prodotti a cui l'azienda tiene particolarmente per propria tradizione storica: il grano e la farina. Sul tema la parola sarà affidata al dott. Walter Cricrì, agronomo analista sensoriale, nonché Direttore dell'INAP, Istituto Nazionale Assaggiatori del Pane. Con lui sarà concepito il percorso gastronomico che sarà proposto durante la serata, in collaborazione con il forno Pan di Campagna di De Simone, che da tempo ormai valorizza la semola Naturaliter realizzando un ottimo pane biologico, il quale si affianca alla lunga serie dei variegati prodotti sfornati dallo storico panificio ionico.

Dopodiché, al termine della cena, ci faremo trasportare dal nuovo progetto musicale di Alberto La Neve, sassofonista e compositore calabrese, e Fabiana Dota, cantante partenopea, dal titolo "Lidenbrock. Concert for Sax and Voice", un concept album basato sul racconto Viaggio al Centro della Terra di Jules Verne.

Le colline del jazz proseguirà poi Lunedì 13 agosto con i SAXOBAR; Domenica 19 agosto il MONTECALVO - LENOCI DUO; e terminerà il 26 agosto con ANDREA INFUSINO 4TET plus MARCO SANNINI.

Si ricorda che è richiesta la prenotazione. Il concerto sarà garantito anche in caso di pioggia. Per info: 0983.569136 – 339.6090941 – 335.5366452

[gallery link="file" size="medium" ids="71776,71779"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.