10 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
8 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
15 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
16 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
17 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
18 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
19 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana

Studenti dell'Itas-Itc a Roma,alla Camera dei Deputati,percorso scuola lavoro

2 minuti di lettura
  Continua l'attività di formazione dell’Istituto di Istruzione superiore Itas - Itc di Rossano. I giovani allievi della scuola guidata dal dirigente scolastico Anna Maria Di Cianni,infatti, nei giorni scorsi hanno attuato un percorso di alternanza scuola - lavoro in varie strutture della Camera dei Deputati. Un compito impegnativo che ha consentito agli studenti della scuola rossanese un concreto arricchimento formativo. Essi, infatti, per alcuni giorni hanno lasciato i banchi di scuola per prendere posto tra i banchi istituzionali e occupare le poltrone dei parlamentari. Sono stati 155 studenti delle classi quarte e quinte di tutti gli indirizzi a recarsi  a Roma. Gli alunni hanno svolto un percorso di alternanza scuola – lavoro. Sono stati protagonisti nelle sale delle massime istituzioni. Hanno simulato il lavoro degli europarlamentari e, come ogni buon parlamentare, in giacca e cravatta, nella capitale, gli studenti ionici hanno letteralmente vestito i panni degli europarlamentari e hanno lavorato in varie Commissioni politiche per la stesura di una proposta di legge sui diritti degli immigrati. Hanno votato i relativi emendamenti e l’approvazione della stessa utilizzando anche la lingua inglese. Gli studenti, preparati in fase propedeutica, nel corso dei mesi, dai propri docenti, ora sono stati guidati da un team preposto. Inoltre, hanno avuto l’opportunità lavorare in commissioni politiche formate da studenti provenienti da varie scuole d’Italia. La possibilità, quindi, di confrontarsi con i propri coetanei di altre realtà territoriali.
ITAS ITC ROSSANO: PREMI E MENZIONE SPECIALI PER ALCUNI STUDENTI
Il lavoro è stato svolto nella Sala dei Mosaici della Commissione Europea – Rappresentanza in Italia-; nella Biblioteca della Camera dei Deputati; nella Protomoteca del Campidoglio e nell’Aula Magna dell’Istituto Eastman per concludersi con l’approvazione della proposta di legge nell’Auletta dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati alla presenza di vari deputati. Gli studenti hanno dato prova di maturità, responsabilità e interesse, partecipando con entusiasmo e non senza qualche difficoltà, ai lavori delle quattro giornate. Grande è stata la soddisfazione e l’emozione quando alcuni di loro sono stati premiati con una menzione speciale e altri per l’impegno profuso. Agli studenti Giacomo Basso – V B SIA-, Mattia Rizzuto –V C Afm- ed Alessia Smurra –V A AFM- è stata riconosciuta una menzione speciale; gli studenti Alessandra Caravia – V B Afm-, Giuseppe Pignataro – V C Afm- e Vincenzo Arcidiacono – V A Sia- hanno ricevuto un encomio per l’impegno profuso durante tutti i lavori di commissione. Ancora una volta, l’Iis Itas Itc di Rossano, guidato dalla dirigente Di Cianni, si conferma una scuola che dà ai propri studenti opportunità reali di crescita e di acquisizione di competenze spendibili e richieste dal mondo del lavoro. Una scuola che orienta e che ha fatto anche dell’alternanza scuola - lavoro un proprio fiore all’occhiello. [gallery link="file" size="medium" ids="66743,66745,66746"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.