4 ore fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
3 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»
3 ore fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
1 ora fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
1 ora fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
1 ora fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
43 minuti fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
12 minuti fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
2 ore fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
2 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio

Antonio Grosso e Le Muse del Mediterraneo aderiscono alla sottoscrizone sulla Strada Statale 106

1 minuti di lettura

L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” comunica l’adesione alla nostra sottoscrizione di ANTONIO GROSSO E LE MUSE DEL MEDITERRANEO, uno dei migliori gruppi etno-popolare presenti nel panorama calabrese (e non solo), nato da un progetto musicale che si concentra nello studio della Pizzica salentina e della Tarantella Calabrese.

L’Associazione ringrazia, per la loro adesione Antonio Grosso e Le Muse del Mediterraneo, insieme all’On. Enza Bruno Bossio, deputata alla Camera dei Deputati e componente della Commissione Trasporti, all’On. Consigliere Regionale Giuseppe Giudiceandrea, Ernesta Taverniti Segretaria provinciale Cgil Catanzaro Lamezia, Fabio Bruno Pisciuneri Centro Regionale degli Incidenti Stradali della Regione Calabria, Raffaele Menniti Vicesindaco del Comune di Badolato, Giuseppe Sposato Consigliere Comunale di Trebisacce,Ernesto Rapani Consigliere Comunale di Rossano, Paolo Mele Pastore Evangelico, Natale Chiarello Presidente Associazione Commercianti di Rossano, Francesco Tursi Presidente Associazione A.N.A.S Zonale di Francavilla Marittima, Giacomo Caputo Amministratore della Pagina “I love Calabria”, Luigi Aiello Presidente della Pro Loco di Crucolim, Francesca Lupo Vicepresidente Associazione Culturale “Ruskia” di Rossano, Triestino Marrelli Presidente dell’Associazione Musicale “Arteneò” di Belsito, Francesco De Simone Presidente dell’Associazione Promozione Sociale Città Pulita di Cirò Marina e Arturo Rizzo presidente dell’Associazione di Volontariato di Protezione Civile "Aquile Rosse"di Albi.

STRADA STATALE 106

L’Associazione, infine, ringrazia particolarmente coloro i quali hanno aderito alla sottoscrizione da: Segrate, Sabaudia, Palo Del Colle, Forlì, Sora, Pieve Emanuele Roma, Chieri, Sant'Ilario d'Enza, Vigevano, Sora, Torino, Ercolano, Imola, Ostiglia, Giovinazzo, Torrita di Siena, Reggio Emilia, Mazzano Romano, Brindisi, Castelfranco di Sotto, Venaria Reale, Cagli, Pomezia, Bologna, Pordenone, Trofarello, Casorate Sempione, Belluno, Ozzano dell'Emilia, Cicciano, Catania, Asti, Vercelli, Firenze, Taranto, Milano, Voghera, Cologno Monzesem Santeramo in Colle, Bari, Ponsacco e tante altre città italiane che renderemo note nei prossimi giorni.

L’Associazione, intanto, ricorda che si può aderire alla sottoscrizione fino al 16 febbraio 2017 attraverso il sito: www.bastavittime106.it/sottoscrizione/

Mentre chi ha difficoltà ad effettuare la sottoscrizione  può inviare una e-mail all’indirizzo sottoscrizione@bastavittime106.it con i seguenti dati personali: Nome, Cognome, Via di Residenza, CAP, Provincia e Citta', specificando se desidera (oppure no), ricevere ulteriori informazioni sull'esito della sottoscrizione e dichiarando di accettare l’informativa sul trattamento del dati personali. Inoltre, per chi ricompre un ruolo pubblico (Sindaco, Presidente di Enti o Associazioni, Sindacato, ecc.), è pregato di riportarlo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.