15 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
58 minuti fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
13 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
16 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
17 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
1 ora fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
14 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
15 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
14 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
13 minuti fa:Grave incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane

Strada Sila-Mare: firmato l’Accordo di Programma

2 minuti di lettura
Il Presidente della Regione, Mario Oliverio e i sindaci dei Comuni di Longobucco e Cropalati, Luigi Stasi e Luigi Lettieri, nel pomeriggio di ieri 25 aprile hanno sottoscritto, presso la Sala Consiliare del Comune di Longobucco, l’Accordo di Programma. Per la realizzazione del collegamento del secondo stralcio del IV° lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco. Più comunemente conosciuta come strada Sila-Mare. Il completamento di questo ulteriore stralcio di lotto collegherà lo Jonio alla Sila in 30 minuti. E consentirà di raggiungere Longobucco dalla SS 106 in poco più di 15 minuti, favorendo, così, i flussi turistici, dal mare verso l’altopiano e i paesi dell’entroterra. Una lunga storia quella della strada Longobucco-Mirto Crosia il cui mancato completamento impedisce a tutt’oggi la viabilità notturna. Ed il raggiungimento di importanti strutture strategiche come i presidi sanitari posti sullo Jonio. E che è considerata dal presidente Oliverio una delle più importanti priorità infrastrutturali. Che la nostra terra attende da anni per garantire sviluppo e benessere soprattutto nelle aree interne.
STRADA SILA -MARE: LA REGIONE CALABRIA PROVVEDERA' A REALIZZARE L'INTERVENTO 
Il 23 febbraio scorso, come si ricorderà, la Conferenza dei Servizi si concluse favorevolmente ed espresse l’assenso al progetto definitivo. Oggi le parti firmatarie dell’Accordo di Programma hanno assunto le determinazioni. E gli impegni rivolti ad assicurare, per le fasi procedurali successive, la realizzazione dell’intervento. La Regione Calabria, in qualità di Soggetto Attuatore provvederà a realizzare l’intervento. E a garantirne l’integrale copertura finanziaria, anche attraverso il coordinamento delle parti interessate dal presente Accordo. Le parti, dal canto loro, si obbligano ad attivarsi per il raggiungimento degli obiettivi del presente Accordo e, in considerazione della rilevanza degli interessi pubblici coinvolti, si impegnano a promuovere armonica collaborazione reciproca ispirata ai principi di leale collaborazione nell’esecuzione dell’Accordo di Programma. Per la migliore realizzazione degli obiettivi in esso indicati. In particolare, le Amministrazioni comunali interessate dall’iniziativa, si impegnano a rendere disponibili i propri Uffici Tecnici. Per le attività connesse alla realizzazione dell’intervento, fermo restando la competenza della Regione Calabria.
STRADA SILA - MARE: MOBILITA' VIARIA COME OPPORTUNITA' DI CRESCITA SOCIALE ED ECONOMICA
Per l’approvazione dei relativi atti. Sulla gestione dell’infrastruttura è in corso una interlocuzione tra la Regione e l’Anas per l’affidamento successivo della stessa e viene rimandata ad atti successivi di competenza regionale. Con l’occasione il presidente Oliverio ha annunciato che il 14 aprile scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il finanziamento del V° lotto pari a 21,8 milioni di euro. Che completerà finalmente il collegamento di Longobucco con Mirto e  la cui realizzazione avverrà a cura dell’Anas. L’ Accordo di Programma sottoscritto nel pomeriggio di oggi verrà approvato nei prossimi giorni dai rispettivi consigli comunali di Longobucco e Cropalati per essere successivamente ratificato dalla Giunta regionale.  Ed il relativo decreto di approvazione sarà pubblicati nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. E comincerà a produrre i suoi effetti dal giorno successivo alla pubblicazione. Così come previsto dal comma 5 dell’art. 15 della L.R. n°19/2001. Al termine della cerimonia della sottoscrizione dell’Accordo di Programma, sempre presso la Sala consiliare del Comune di Longobucco si è svolto un incontro sul tema: “La mobilità viaria come opportunità di crescita sociale ed economica a cui hanno partecipato i sindaci di Longobucco, Cropalati, Caloveto, Paludi, Bocchigliero e Camapana. E il consigliere regionale Mimmo Bevacqua. Ha concluso i lavori il Presidente della Giunta regionale Mario Oliverio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.