9 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
6 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
12 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
10 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
12 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
7 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
8 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
11 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
11 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
8 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile

Strada Longobucco-mare, lavori fermi al palo

1 minuti di lettura
I lavori per il completamento della strada a scorrimento veloce Longobucco-mare sono fermi al palo. Eppure lo scorso 4 luglio si era tenuto un incontro in Regione in cui si annunciava che entro fine luglio si sarebbero allestiti i cantieri per il completamento del tratto che va dal ponte del Manco fino al ponte di Caloveto. Ad oggi i lavori non sono ancora partiti. Eppure si tratta di una strada di grande importanza strategica. Già con l'apertura del tratto che val Manco (frazione di Longobucco) fino al paese, i tempi si sono abbattuti. Da Mirto fino a Longobucco si impiegano non più di 25 minuti. Con il tratto Manco-ponte di Caloveto si accorcerebbero ancora di più. Il Presidente della Regione Mario Oliverio ha sempre assicurato massimo impegno per il completamento della strada.
L'ANNUNCIO, POI IL SILENZIO SUL FUTURO DELL'ARTERIA STRADALE
A quella riunione hanno presenziato il Sindaco Giovanni Pirillo, Luigi Zinno dirigente di Settore della Regione Calabria, Domenico Bevacqua consigliere regionale, Roberto Musmanno, assessore regionale dei Lavori Pubblici, gli assessori comunali Andrea Murrone ed Isabella Ibno Errida , il capogruppo consiliare Mario Lapietra e i rappresentati sindacali AntonioBaratta (CGIL), Francesco Garritano e Francesco Ventarola (FILCA-CISL). La ditta appaltatrice dei lavori aveva comunicato che sarebbero state impiegate maestranze locali per favorire l’occupazione locale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.