13 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
14 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
11 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
8 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
13 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
12 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
12 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
8 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
3 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
8 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea

Storia della Calabria, sabato 27 si chiude corso

1 minuti di lettura

Si concluderà sabato 27, alle ore 16,30 a Palazzo San Bernardino il corso sulla Storia della Calabria. Nei prossimi giorni ci sarà la consegna degli attestati ai partecipanti. A darne notizia sono gli assessori alla cultura Serena Flotta e all’istruzione Angela Stella. Esprimendo soddisfazione per i tantissimi apprezzamenti registrati appuntamento dopo appuntamento. Per quello che si è dimostrato essere un importante evento didattico e di formazione per la Città. Le dieci lezioni promosse dall’amministrazione comunale, insieme all’Università Popolare Montalti-Sapia, puntavano a rafforzare la conoscenza del patrimonio storico e culturale locale. In particolare nelle nuove generazioni e alla comunicazione interna sui marcatori identitari cittadini. E hanno arricchito il bagaglio culturale di tantissimi alunni delle scuole cittadine.

STORIA DELLA CALABRIA, EXCURSUS STORICO CON LE SPIEGAZIONI DEL PROFESSOR COZZETTO

Apprezzatissime le spiegazioni di Fausto Cozzetto, docente del Dipartimento di Lingue e Scienze dell'Educazione dell’Università della Calabria (UNICAL). Che attraverso un excursus storico dalla Preistoria alla Calabria Repubblicana ha catturato l’attenzione dei presenti, lezione dopo lezione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.