13 ore fa:Crosia, Tavernise ai ferri corti con la Aiello: c'è (già) aria di crisi amministrativa?
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:A Cropalati l'acqua scorre tra passato e presente
10 ore fa:Pentastellati contro Rapani: «Basta falsità, i meriti su SS106 e ferrovia Jonica sono nostri!»
14 ore fa:Gattuso è il nuovo allenatore della Nazionale: inizia l’era azzurra di Ringhio
10 ore fa:Corpus Domini, l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebrerà la solennità il 19 giugno
12 ore fa:Attorno all'ospedale ormai non c'è più tempo
11 ore fa:Da domani tre treni diretti Cosenza-Crotone: un test politico per la "Bretella di Sibari"?
12 ore fa:Crosia scende in piazza per esprimere solidarietà verso il popolo palestinese
13 ore fa:Casa Serena «è un fiore all'occhiello della città, ma ha bisogno di un nuovo Consiglio di Amministrazione»

"Stop", Rossano: assolto Nicoletti. Crollano le accuse

1 minuti di lettura

"Stop" Rossano.Fioccano le assoluzioni, rideterminate pene di calibro. Crolla in larga parte l’impianto accusatorio nell’ambito dell’operazione antimafia “Stop” che ha visto boss e gregari alla sbarra e ipotesi di presunte contaminazioni anche nella politica. I giudici in Appello smontano le tesi dell’antimafia e ridimensionano in larga parte le pene inflitte in primo grado. Dichiarazioni discordanti dei collaboratori di giustizia hanno in parte rafforzato le tesi del nutrito collegio difensivo (Giovanni Scatozza, Aldo Zagarese, Giovanni Zagarese, Francesco Nicoletti, Marcello Manna, Giuseppe Belcastro, Francesco Acciardi, Maurizio Minnicelli, Gianni Giannicco, Salvatore Sisca, Andrea Salcina, Armando Veneto, Barbara Greco, Gianluca Ciampa, Vincenzina Leone) che ha incassato un ottimo risultato.  Totalmente riformata la sentenza emessa dal Tribunale di Castrovillari, dunque.  In particolare è stato assolto da ogni accusa l’Avv. Ivan Nicoletti con la formula perché il fatto non sussiste e per non aver commesso il fatto.  Nella stessa giornata si è riunito il Consiglio Distrettuale di Disciplina di Catanzaro per il procedimento disciplinare al quale era sottoposto l’Avv.Nicoletti e all’esito dell’udienza è stato prosciolto da tutti gli addebiti contestati.  All’epoca dei fatti Nicoletti svolgeva il ruolo di consigliere comunale. La giovane toga venne travolta da una bufera giudiziaria dalle dimensioni mediatiche enormi. Quelle accuse oggi cadono, ma l’immagine (e non solo) lesa resta.  Le tesi di una “politica” condizionata dalla criminalità organizzata manca oggi di riscontri. Pertanto vengono meno le verità processuali. Salvatore Galluzzi, difeso da Giovanni Scatozza,  è il nominativo che balza con maggiore evidenza nell’elenco di chi ha ricevuto un abbattimento della pena. L’uomo era ritenuto il mandante del tentato omicidio di “tom tom” , il braccio destro di  Nicola Acri.  Galluzzi passa da anni 25  a  3 anni e mesi 4. Questo il quadro complessivo: Orazio Acri (da anni 4 e mesi 6   -    in anni 3), Maurizio Barillari  (da anni 4  - in anni 1), Sergio Esposito (da anni 16 -   in anni 2 e mesi 4), Roberto Feratti (da anni 3 e mesi 4   - in anni 2 mesi 6), Vincenzo Interlandi (da anni 3 e mesi 4  -  in anni 2), Giuseppe Ferrante (da anni 20   - in anni 5 e mesi 4), Massimo Graziano (da anni 14 -  in anni 9), Isidoro Morfò (da anni 15 e mesi 4  - in anni 10 e mesi 3), Lucia Morfò (da anni 4   -  in anni 2 e mesi 4), Salvatore Morfò (da anni 21 e mesi 2  -   in anni 13 e mesi 6), GeLuigi Polillo (da anni 12  - in anni 4), Gennaro Scura(da anni 12 – in anni 4), Gaetano Solferino (da anni 13  - in anni 6).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.