6 minuti fa:La cipolla bianca di Castrovillari diventa un nuovo Presidio Slow Food
1 ora fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
3 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
36 minuti fa:Co-Ro, scuola “Madonna della Catena”: l'uscita di sicurezza è ancora inagibile
2 ore fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
4 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
1 ora fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
2 ore fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
4 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
3 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo

Stop alle trivellazioni, Ciminelli: "Risultato straordinario"

1 minuti di lettura
Una vittoria di tutto l’arco ionico; una grande soddisfazione per tutti quei colleghi che hanno creduto sin da subito e senza riserve, insieme al prezioso contributo delle associazioni e dei movimenti, nell’unità d’intenti su questa battaglia di civiltà; allo stesso tempo, adesso, un momento di responsabilità ulteriore per quanti, come noi, rivendicano e ritengono che non vi sia altro sviluppo, se non quello sostenibile, per i nostri territori. Il Sindaco di AMENDOLARA Antonello CIMINELLI, pioniere istituzionale di questa partita contro le multinazionali del petrolio, commenta così, con intrattenibile emozione, la notizia dell’approvazione, a maggioranza assembleare, da parte della commissione ambiente del Senato, della risoluzione sulla moratoria delle nuove trivellazioni in mare. La risoluzione impegna il Governo a vietare tutte le trivellazioni in mare, a introdurre una royalty per lo smantellamento futuro delle istallazioni petrolifere (oggi regolato con una fideiussione legata alla complessità dell'istallazione, non alla quantità di greggio estratto) e ad aumentare del 50% le royalty ordinarie (sono state rialzate di recente, portandole al 10% per il gas e al 7% per il greggio se giacimenti in mare, e il 10% per ambedue se in terraferma). Si tratta – dichiara CIMINELLI, riferendosi specificatamente al voto per la moratoria sulle trivellazioni – di un risultato straordinario, per il quale non abbiamo lesinato sforzi e che deve inorgoglire tutte le comunità dell’ionio impegnate sin dall’inizio in questa difficile e complessa battaglia di civiltà. Questo atteso voto in commissione ambiente riconosce e premia, oggi, lo sforzo unitario preferito fino all’ultimo da tutti noi. CIMINELLI coglie, quindi, l’occasione per ringraziare Altiero MATTEOLI che, da presidente della commissione ambiente del Senato, lo scorso settembre del 2013, su iniziativa ed interessamento del Senatore Antonio GENTILE ricevette a Roma la delegazione di sindaci e associazioni dallo ionio, con l’impegno, oggi trasformatosi in realtà, di arrivare ad una utile decisione della commissione sull’argomento. Abbiamo assunto tutte le iniziative giuste per arrivare al risultato odierno sul quale – conclude il Sindaco di Amendolara – dovremo continuare però a stare vigili.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.