15 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
16 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
2 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
14 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
1 ora fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
1 ora fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
17 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
4 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
12 minuti fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
47 minuti fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria

Lo staff di Ecoross nelle scuole primaria e dell'infanzia

2 minuti di lettura
Lo staff di Ecoross con i piccoli “ambasciatori dell’ambiente” pronti a svolgere il proprio ruolo all’interno delle famiglie e tra i conoscenti. Per divulgare le sane abitudini e le buone pratiche da adottare per una corretta differenziazione dei rifiuti all’insegna del rispetto per l’ambiente. È con entusiasmo, attenzione e tanta buona volontà che gli alunni delle scuole primaria e dell’infanzia. Seguono il percorso didattico messo a punto da Ecoross per l’anno scolastico in corso, con l’obiettivo di infondere. Partendo proprio dai più piccoli, i principi e le basi per lo sviluppo di una sana coscienza ambientale. “Raccontare per imparare a non sprecare, a recuperare e a riciclare”. E' il titolo della campagna di informazione e sensibilizzazione. Portata avanti anche nei Comuni di Rossano, Scalea e San Demetrio Corone nell’ambito del progetto “Più differenziata. ùUniti nel separare”, in collaborazione con le rispettive Amministrazioni comunali. 
LO STEFF DI ECOROSS
Un progetto articolato in percorsi teorici e attività pratiche. Tra loro complementari, effettuato dalla operatrice Aldina Provenza e dallo staff dell’azienda. Un modo nuovo di educare e infondere adeguate conoscenze ai più piccoli, stimolando la loro curiosità e la loro voglia di apprendere anche attraverso il gioco. Su questo ha lavorato lo staff di Ecoross, ideando e realizzando giochi e materiali didattici ad hoc. In grado di catturare l’interesse dei bambini, approfondendo il tema della raccolta differenziata e puntando sulle buone pratiche per salvaguardare l’ambiente che ci circonda. «Partiamo dai più piccoli – afferma l’assessore all’Ambiente del Comune di Rossano, Giovanni De Simone. Presente alla prima lezione rivolta alle scuole dell’infanzia presso l’Opera sociale Madre Isabella De Rosis. - Perché teniamo al nostro ambiente e loro sono le generazioni che si apprestano a vivere e a governare il territorio. Ritengo che l’intera progettualità didattica portata avanti da Ecoross. Sia davvero efficace per far comprendere le buone pratiche ambientali ai bambini, che saranno poi i protagonisti del nostro futuro». «Entrare nelle scuole – dichiara l’assessore con delega all’Ambiente del Comune di San Demetrio Corone, Damiano Cadicamo.
SCUOLE PRIMARIA E DELL'INFANZIA
Anch’egli presente alle lezioni rivolte alle scuole primarie e dell’infanzia del centro arbëreshe. - E' doveroso se come Amministrazione comunale, insieme a Ecoross, vogliamo davvero far capire l’importanza dell’ecologia e della raccolta differenziata dei rifiuti. Il Comune di San Demetrio già dal 2012 ha scommesso sulla differenziata porta a porta riuscendo. Grazie al prezioso supporto dei cittadini, a raggiungere percentuali importanti e “virtuose”». Gli itinerari sono strutturati in maniera tale da interessare e motivare gli alunni. Stimolandone, la capacità di collaborazione, di osservazione, di riflessione, ma anche le capacità creative. A testimonianza dell’efficacia del percorso didattico, incentrato pure sul riciclo e sull’intera filiera dei rifiuti.  Gli elaborati realizzati dagli alunni della scuola primaria, che hanno evidenziato come si possa. E si debba, dare una nuova vita ai rifiuti differenziabili, limitando gli sprechi e adottando stili di vita virtuosi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.