12 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
13 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
13 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
1 ora fa:«Ecco le cose da fare per una rinascita calabrese»
7 minuti fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
2 ore fa:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»
1 ora fa:Cassano, ArticoloVentuno propone borse di studio e riconoscimenti per i talenti locali
36 minuti fa:La Cisl in campo per favorire la responsabilità collettiva
14 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
2 ore fa:Borse di studio e premi ai talenti locali: ArticoloVentuno propone di investire nei giovani di Cassano

Finisce tra gli applausi la stagione della Rossanese: in finale va il Real Normanna

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si chiude con tanto orgoglio la stagione calcistica della Rossanese. Allo stadio “Stefano Rizzo”, davanti a quasi 4500 persone, finisce 0-0 il match di ritorno della semifinale playoff di Eccellenza contro la Real Normanna.

I bizantini, guidati da mister Luca Aloisi, non riescono a ribaltare il 2-1 subito all’andata, ma escono dal campo a testa alta, tra gli applausi del pubblico.

Davanti a una cornice di tifosi degna di categorie superiori, la Rossanese ha mostrato grande tenacia e spirito di sacrificio. Nel primo tempo è la tattica a dominare: i rossoblù si rendono pericolosi, ma trovano un attento Merola a difendere la porta campana.

Nella ripresa, i padroni di casa si sbilanciano in avanti alla ricerca del gol qualificazione, esponendosi però alle ripartenze della Real Normanna, che spreca diverse occasioni per chiudere il discorso.

Nei minuti finali i rossoblù tentano il tutto per tutto, ma i campani resistono fino al triplice fischio, conquistando così l’accesso alla finalissima, dove affronteranno i siciliani del Modica.

Un momento degno di menzione durante la partita, lo meritano i tifosi ospiti che - assiepati nella tribuna Crosetto - in un momento della gara hanno sollevato lo strinscione "Basta femminicidi - RIP Martina", ricordando la giovane donna, Martina Carbonaro, uccisa ad Afragola. Un gesto difronte al quale si è unito tutto lo "Stefano Rizzo" con un lunghissimo applauso.

Ritornando al calcio, alla passione che ha dominato questa lunga stagione, per la Rossanese non è una fine, ma un nuovo inizio: società, squadra, allenatore e tifoseria hanno dimostrato di avere tutte le carte in regola per continuare a costruire un progetto ambizioso e solido. La strada è tracciata: il futuro può essere ancora più brillante.

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.