34 minuti fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
4 ore fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»
1 ora fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
2 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
4 minuti fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
4 ore fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco
3 ore fa:Campana (AVS) sulla sanità in Calabria: «Sarà pubblica. Non basta un incarico politico per diventarne esperti»
3 ore fa:A Caloveto parte il nuovo anno scolastico, Mazza: «Il futuro dell'entroterra passa dalla scuola»
2 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
1 ora fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà

Atleti da tutto il mondo ad Alessandria del Carretto per il mondiale di Arceria Storica

1 minuti di lettura

ALESSANDRIA DEL CARRETTO - Ieri, domenica 26 gennaio, il sindaco di Alessandria del Carretto ha partecipato al Gran Galà di presentazione dell'evento sportivo culturale che si terrà nel nostro territorio dal 7 al 10 luglio 2025.

Parteciperanno alle gare atleti provenienti da tutti i continenti. La presentazione del Mondiale di Arceria storica #ETO2025, che si svolgerà in Italia e più preprecisamente nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, nei comuni di Alessandria del Carretto e di Terranova di Pollino.

Due regioni interessate, Calabria e Basilicata con un importante ruolo del Parco Nazionale del Pollino; assieme agli altri comuni limitrofi che daranno il loro contributo, offrendo servizi legati alla ricettività con i vari eventi che si organizzeranno, andranno ad arricchire l'esperienza sportiva facendo conoscere al mondo intero le nostre tante peculiarità. Un evento ambizioso per l'amministrazione comunale, un evento che farà conoscere Alessandria del Carretto e tutto il territorio fuori dai confini nazionali.

Servirà ovviamente il supporto di tutti gli operatori economici/turistici, associazioni, cittadini, etc. con la consapevolezza che facendo rete, l’evento avrà una buona riuscita. L’evento è patrocinato da Regione Calabria, Regione Basilicata, Provincia di Cosenza, Parco Nazionale del Pollino e Borghi Autentici d’Italia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.