9 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
11 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
1 ora fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
4 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
6 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
3 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
7 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
10 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
12 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini

Atleti da tutto il mondo ad Alessandria del Carretto per il mondiale di Arceria Storica

1 minuti di lettura

ALESSANDRIA DEL CARRETTO - Ieri, domenica 26 gennaio, il sindaco di Alessandria del Carretto ha partecipato al Gran Galà di presentazione dell'evento sportivo culturale che si terrà nel nostro territorio dal 7 al 10 luglio 2025.

Parteciperanno alle gare atleti provenienti da tutti i continenti. La presentazione del Mondiale di Arceria storica #ETO2025, che si svolgerà in Italia e più preprecisamente nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, nei comuni di Alessandria del Carretto e di Terranova di Pollino.

Due regioni interessate, Calabria e Basilicata con un importante ruolo del Parco Nazionale del Pollino; assieme agli altri comuni limitrofi che daranno il loro contributo, offrendo servizi legati alla ricettività con i vari eventi che si organizzeranno, andranno ad arricchire l'esperienza sportiva facendo conoscere al mondo intero le nostre tante peculiarità. Un evento ambizioso per l'amministrazione comunale, un evento che farà conoscere Alessandria del Carretto e tutto il territorio fuori dai confini nazionali.

Servirà ovviamente il supporto di tutti gli operatori economici/turistici, associazioni, cittadini, etc. con la consapevolezza che facendo rete, l’evento avrà una buona riuscita. L’evento è patrocinato da Regione Calabria, Regione Basilicata, Provincia di Cosenza, Parco Nazionale del Pollino e Borghi Autentici d’Italia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.