17 minuti fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
14 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
27 minuti fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
13 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
15 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
12 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Nelle acque ioniche l’evento velico "Dal mare al cielo". Ecco il programma

1 minuti di lettura

SIBARI - Domenica 23 ottobre, nelle acque ioniche antistanti il Golfo di Sibari, si terrà l'evento velico "Dal mare al cielo". L'appuntamento segnerà il culmine nella commemorazione dei velisti che «hanno mollato gli ormeggi e navigano oltre l'orizzonte», contribuendo a trasmettere nel tempo la passione per il mare e la vela ma anche formando nuove generazioni di appassionati nei luoghi che furono della Magna Grecia. Fra i tanti, verranno ricordati in particolare: Raffaele CasciaroGianni FilippelliJoseph KolarSalvo RiggioAntonio StaglianòCarmine TrapaniCarlo ValerioNinì Vinci e Franz Wenninger.

Ad organizzare la cerimonia in mare è l'Associazione "A Vele Spiegate", presieduta dall’architetto Giuseppe Godino, che si è avvalsa della collaborazione del Comitato dei Velisti, della Lega Navale di Mirto Crosia, presieduta da Jimmy Fusaro, e dell'Avv. Marco Papasso quale membro della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI - Albani, tra i patrocinatori dell'evento, unitamente all'Associazione Laghi di Sibari, al comune di Cassano Jonio, all'Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, all'associazione Appartenenti alla Polizia Locale Italiana, all'Ente Nazionale Salvaguardia Ambiente e alla Polizia Ecozoofila.

A sostenere i costi economici e organizzativi della manifestazione, alla quale prenderanno parte numerosi velisti ed appassionati del mare appartenenti alle Leghe Navali di Sibari, Mirto Crosia e Cariati, sarà la De Bellis - Mussari Farmacie. Il programma prevede la partenza delle barche per le ore 10.00 dalla banchina di transito dei Laghi di Sibari e in seguito si attraverserà il Canale degli Stombi per arrivare in mare aperto dove ci sarà l'allineamento delle imbarcazioni e un breve ricordo, con la recita di una preghiera comune, che terrà il sacerdote a bordo Don Pietro Groccia.

Al termine di questo particolare momento, con l'ausilio della Polizia Ecozoofila, verrà gettata in mare una corona di fiori. Saranno presenti i rappresentanti delle Leghe Navali, il presidente dell'Associazione Laghi di Sibari, Luigi Guaragna, il sindaco del comune di Cassano Jonio, Gianni Papasso, l'avvocato Dario Giannicola, quale delegato Regionale della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI - Albani e Presidente dell'associazione Appartenenti alla Polizia Locale Italiana, oltre l'ufficiale Angelo Cosentino e il cavaliere Pasquale Giardino, rispettivamente presidente e cerimoniere dell'Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia