4 ore fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
4 ore fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
2 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
3 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
5 ore fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori
3 ore fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
34 minuti fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
1 ora fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
1 ora fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
2 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore

Nelle acque ioniche l’evento velico "Dal mare al cielo". Ecco il programma

1 minuti di lettura

SIBARI - Domenica 23 ottobre, nelle acque ioniche antistanti il Golfo di Sibari, si terrà l'evento velico "Dal mare al cielo". L'appuntamento segnerà il culmine nella commemorazione dei velisti che «hanno mollato gli ormeggi e navigano oltre l'orizzonte», contribuendo a trasmettere nel tempo la passione per il mare e la vela ma anche formando nuove generazioni di appassionati nei luoghi che furono della Magna Grecia. Fra i tanti, verranno ricordati in particolare: Raffaele CasciaroGianni FilippelliJoseph KolarSalvo RiggioAntonio StaglianòCarmine TrapaniCarlo ValerioNinì Vinci e Franz Wenninger.

Ad organizzare la cerimonia in mare è l'Associazione "A Vele Spiegate", presieduta dall’architetto Giuseppe Godino, che si è avvalsa della collaborazione del Comitato dei Velisti, della Lega Navale di Mirto Crosia, presieduta da Jimmy Fusaro, e dell'Avv. Marco Papasso quale membro della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI - Albani, tra i patrocinatori dell'evento, unitamente all'Associazione Laghi di Sibari, al comune di Cassano Jonio, all'Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, all'associazione Appartenenti alla Polizia Locale Italiana, all'Ente Nazionale Salvaguardia Ambiente e alla Polizia Ecozoofila.

A sostenere i costi economici e organizzativi della manifestazione, alla quale prenderanno parte numerosi velisti ed appassionati del mare appartenenti alle Leghe Navali di Sibari, Mirto Crosia e Cariati, sarà la De Bellis - Mussari Farmacie. Il programma prevede la partenza delle barche per le ore 10.00 dalla banchina di transito dei Laghi di Sibari e in seguito si attraverserà il Canale degli Stombi per arrivare in mare aperto dove ci sarà l'allineamento delle imbarcazioni e un breve ricordo, con la recita di una preghiera comune, che terrà il sacerdote a bordo Don Pietro Groccia.

Al termine di questo particolare momento, con l'ausilio della Polizia Ecozoofila, verrà gettata in mare una corona di fiori. Saranno presenti i rappresentanti delle Leghe Navali, il presidente dell'Associazione Laghi di Sibari, Luigi Guaragna, il sindaco del comune di Cassano Jonio, Gianni Papasso, l'avvocato Dario Giannicola, quale delegato Regionale della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI - Albani e Presidente dell'associazione Appartenenti alla Polizia Locale Italiana, oltre l'ufficiale Angelo Cosentino e il cavaliere Pasquale Giardino, rispettivamente presidente e cerimoniere dell'Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia