12 ore fa:A Co-Ro la presentazione di "Cercarsi dentro", il libro postumo di Norella Pujia
9 ore fa:A Co-Ro un dialogo attorno alla figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini
11 ore fa:Pietrapaola riparte con una nuova Giunta
12 ore fa:Rigenerazione culturale e paesaggistica, ecco come è nato il Parco Rupestre della Grecìa
11 ore fa:Le pensioni saranno in pagamento da venerdì primo agosto
13 ore fa:Riconoscere l'eccellenza, focus nella quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle"
10 ore fa:Processione Achiropita a 10 anni dall'alluvione: cammino di fede e di speranza
10 ore fa:Sette scout si perdono sul Pollino: complessa operazione di recupero dei Vigili del Fuoco | VIDEO
11 ore fa:A Cariati stanno "scomparendo" le strisce pedonali, Lampare: «urgente intervenire»
13 ore fa:Spiga Verde a Crosia, Aiello replica a Russo: «Chi ha fallito ieri non può fare la morale oggi»

Nelle acque ioniche l’evento velico "Dal mare al cielo". Ecco il programma

1 minuti di lettura

SIBARI - Domenica 23 ottobre, nelle acque ioniche antistanti il Golfo di Sibari, si terrà l'evento velico "Dal mare al cielo". L'appuntamento segnerà il culmine nella commemorazione dei velisti che «hanno mollato gli ormeggi e navigano oltre l'orizzonte», contribuendo a trasmettere nel tempo la passione per il mare e la vela ma anche formando nuove generazioni di appassionati nei luoghi che furono della Magna Grecia. Fra i tanti, verranno ricordati in particolare: Raffaele CasciaroGianni FilippelliJoseph KolarSalvo RiggioAntonio StaglianòCarmine TrapaniCarlo ValerioNinì Vinci e Franz Wenninger.

Ad organizzare la cerimonia in mare è l'Associazione "A Vele Spiegate", presieduta dall’architetto Giuseppe Godino, che si è avvalsa della collaborazione del Comitato dei Velisti, della Lega Navale di Mirto Crosia, presieduta da Jimmy Fusaro, e dell'Avv. Marco Papasso quale membro della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI - Albani, tra i patrocinatori dell'evento, unitamente all'Associazione Laghi di Sibari, al comune di Cassano Jonio, all'Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, all'associazione Appartenenti alla Polizia Locale Italiana, all'Ente Nazionale Salvaguardia Ambiente e alla Polizia Ecozoofila.

A sostenere i costi economici e organizzativi della manifestazione, alla quale prenderanno parte numerosi velisti ed appassionati del mare appartenenti alle Leghe Navali di Sibari, Mirto Crosia e Cariati, sarà la De Bellis - Mussari Farmacie. Il programma prevede la partenza delle barche per le ore 10.00 dalla banchina di transito dei Laghi di Sibari e in seguito si attraverserà il Canale degli Stombi per arrivare in mare aperto dove ci sarà l'allineamento delle imbarcazioni e un breve ricordo, con la recita di una preghiera comune, che terrà il sacerdote a bordo Don Pietro Groccia.

Al termine di questo particolare momento, con l'ausilio della Polizia Ecozoofila, verrà gettata in mare una corona di fiori. Saranno presenti i rappresentanti delle Leghe Navali, il presidente dell'Associazione Laghi di Sibari, Luigi Guaragna, il sindaco del comune di Cassano Jonio, Gianni Papasso, l'avvocato Dario Giannicola, quale delegato Regionale della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI - Albani e Presidente dell'associazione Appartenenti alla Polizia Locale Italiana, oltre l'ufficiale Angelo Cosentino e il cavaliere Pasquale Giardino, rispettivamente presidente e cerimoniere dell'Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia