12 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
9 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
6 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
7 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
6 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
8 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
13 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
13 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
9 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
8 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese

Per gli appassionati di ciclismo, ritorna la Marathon degli aragonesi

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Si parte da Castrovillari e precisamente dall'area mercatale per l'edizione 2022 della Marathon degli Aragonesi. La gara inserita nel calendario ufficiale del Trofeo dei Parchi naturali, organizzata dall'associazione ciclistica Castrovillari, si svolgerà il 5 giugno prossimo e prevede il coinvolgimento dei comuni di Frascineto e Civita che insieme alla città del Pollino, accoglieranno i bikers di tutta Italia che arrivano per sfidare le ripide pendenze dell'Imperticata, la salita regina del percorso.

Il sodalizio presieduto da Giovanni Ciancio ha già fatto partire la macchina organizzativa per accogliere al meglio, e in totale sicurezza, gli atleti che sceglieranno corsa per ruote grasse nel Parco nazionale del Pollino, che punta anche a valorizzare l'area parco puntando all'incremento del turismo verde. Fin dalla sua prima edizione l'evento sportivo, patrocinato dai comuni di Castrovillari, Frascineto e Civita e dal Parco nazionale del Pollino, vuole infatti coniugare lo sport outdoor con la valorizzazione dell'area protetta più grande d'Italia.

Sport, emozioni, territorio, sinergia con le istituzioni e promozione del ciclismo per una gara che presenta diversi livelli di difficoltà e varietà di paesaggi da esplorare in sella alle mountain bike: il tracciato escursionistico di 30km; l'esperienza per e-bike di 45km, e poi i percorsi gara point to point di 45km e la Marathon con 64km di percorrenza.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive