8 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
11 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
9 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
7 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
8 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
10 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
7 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
11 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
9 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
10 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»

Spezzano Albanese: il futuro dei disabili per ricordare Francesco Fusca

1 minuti di lettura

Cosa succede alle alle Persone con disabilità grave prive del sostegno familiare? Che futuro riserva la normativa e la Calabria dopo la Legge 112 del 2016? Questo e altro era oggetto di studio del compianto Ispettore emerito del Ministero Miur Francesco Fusca all'indomani dell'entrata in vigore della sopracitata Legge. A circa un anno dalla sua scomparsa (avvenuta improvvisamente lo scorso 30 giugno proprio mentre era intento a lavorare ad un convegno ad hoc sul tema), il suo lavoro viene ripreso. Presentato in un incontro che si terrà (così come Fusca lo aveva pensato) mercoledì 3 maggio a partire dalle 17 presso la sala consiliare di Spezzano Albanese. L'appuntamento sarà preceduto da un momento commemorativo previsto alle ore 16.30. Presso la scuola elementare spezzanese con la scopertura di un busto, realizzato dall'artista della locride Domenico Carteri, amico di Fusca. Che ha voluto portare per l'occasione l'opera nella cittadina arbëreshe.

SPEZZANO ALBANESE: L'EVENTO

L'evento, organizzato dall'Associazione Culturale MeEduSA e dall'Istituto Comprensivo locale, sotto la supervisione del già prorettore e docente Unical Giuseppe Trebisacce, vede i patrocini dell'amministrazione comunale spezzanese. Degli uffici scolastici provinciale e regionale oltre che dell'Istituto d'Istruzione Superiore “Bachelet” di Spezzano. I lavori, coordinati dal giornalista e presidente MeEduSA Emanuele Armentano, vedranno i saluti del sindaco Ferdinando Nociti. Dell'arcivescovo di Rossano-Cariati, mons. Giuseppe Satriano, del comandante della Compagnia dei Carabinieri di San Marco Argentano. Capitano Giuseppe Abrescia, del vicario dirigente Usr Giuseppe Mirarchi, del dirigente dell'Atp cosentino Luciano Greco. E dei dirigenti scolastici Rosina Costabile e Francesco Talarico. Relazioneranno per l'occasione la dirigente scolastica del Liceo cosentino “Lucrezia della Valle” Loredana Giannicola.

E il già ispettore del Ministero Iur Luigi Troccoli. Concluderà i lavori il direttore generale dell'Usr calabrese Diego Bouchè. Per l'occasione saranno presenti diverse personalità provenienti dalla locride e dal catanzarese oltre che dal cosentino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.