1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
17 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
28 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

“Spartacu Strit Viù”: un messaggio d’amore e speranza alla Calabria

1 minuti di lettura

Nella mattina di oggi al Teatro Comunale di Soverato è andato in scena uno spettacolo "autoctono". Tutto nostro insomma. Una denuncia sullo stato in cui versa la Strada Statale 106. Un racconto a tratti straziante, a tratti sarcastico e ironico. " Inferno " e " Schiavi " le parole più urlate dal bravissimo attore Francesco Gallelli, nato e residente a Badolato.

Un gladiatore dei giorni nostri che percorre tutti i giorni quella che è definita la "strada della morte".La ricerca frenetica e continua di realizzare un sogno, di trovare un lavoro, di sperare..."Ca on cangi nenti Spartacu. È sempa così!" Un riferimento all' emigrazione, agli immigrati e al turismo.

 CALABRIA

Un pensiero alle tante , troppe vittime. Non manca niente. Ci sono tutti gli ingredienti che descrivono la Calabria e l' inefficace lotta per il cambiamento. Siamo tutti a conoscenza della pericolosità della S.S.106. E poi, basta non correre. O come dice Spartaco "Metto 50 euro alla processione della Madonna e mi sento protetto".

Allo spettacolo era presente il Presidente dell’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” Fabio Pugliese il quale, all’inizio dell’opera, è intervenuto parlando agli studenti dell'ITT Malafarina di Soverato che, con grande attenzione, hanno ascoltato e seguito l’intero spettacolo.

STRADA STATALE 106

«Vorrei ringraziare- afferma Pugliese – i Dirigente ed i docenti dell'ITT Malafarina e dell'ITE Calabretta, gli studenti ma, il ringraziamento più grande va ad un giovane artista, Francesco Gallelli,che oggi, con il suo straordinario spettacolo non solo ha ricordato l’impegno del compianto Franco Nisticò, ma ha portato all’attenzione dei ragazzi, delle nuove generazioni, un messaggio culturale forte».

«Ha utilizzato la nobile arte del Teatro  – continua Pugliese – che egli esprime con qualità e personalità altissima per trasmettere ai ragazzi non solo sentimenti di appartenenza alla nostra “amata” terra ma anche capacità di critica, cultura della tolleranza e, tra tanto altro ancora, la nostra incapacità totale di riuscire ad ottenere i diritti più essenziali».

FABIO PUGLIESE

«Francesco – conclude Pugliese – con il suo spettacolo (che è il frutto della passione ma anche dello studio e delle elevate competenze che questo bravissimo attore ha maturato), ha dato finalmente un senso ed un perimetro ad uno dei più grandi problemi della Calabria ma ha indicato anche un responsabile: siamo noi tutti. Rassegnati nell’apatia più totale ed incapaci di comprendere un fatto semplice, semplice: solo e soltanto noi possiamo risolvere i nostri problemi. Perché ad altri non interessano».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.