4 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
6 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
4 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
7 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
3 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
5 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
7 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
6 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
6 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea

Sospiro di sollievo per i nuovi ospedali, i pm chiedono il dissequestro di Tecnis

1 minuti di lettura
Uno spiraglio sulla complessa vicenda della realizzazione dei due ospedali calabresi della Piana e della Sibaritide sembra essersi aperto. La Procura della Repubblica di Catania ha chiesto il dissequestro della Tecnis, l'azienda che ha vinto l'appalto per realizzare i due nosocomi e finita un anno fa al centro dell'inchiesta coordinata dalla Dda siciliana per presunti legami con le cosche catanesi. La notizia, ripresa da Gazzetta del Sud, è stata diffusa dalla stessa amministrazione giudiziaria a cui – dopo il sequestro della ditta e delle azienda collegate – era stata affidata la gestione del colosso siciliano degli appalti pubblici. Un altro passaggio importante dopo la decisione di revocare l'interdittiva antimafia alla società lungo la strada che dovrebbe consentire l'avvio dei lavori dei due ospedali calabresi molto attesi e il cui iter per la realizzazione è stato caratterizzato da una sorta di via crucis legato proprio alle sorti della società appaltatrice delle opere.
SOLLIEVO DI SOSPIRO PER I NUOVI OSPEDALI
Dopo l'aggiudicazione dell'appalto importante per oltre 143 milioni, nel 2012 ci fu la firma con il raggruppamento di cui Tecnis era capofila. Solo due anni dopo, nel 2014, avvenne il contratto di affidamento dei lavori sospeso per la sopraggiunta interdittiva antimafia comminata alla società successivamente revocato dalla Prefettura di Catania. Ora la notizia della richiesta del dissequestro dei beni e con la possibile rapida ripresa della piena operatività della società catanese. Aspetti che fanno ben sperare su un accelerazione anche sull'avvio dell'iter per la realizzazione dei due ospedali che dovrebbero sorgere a Palmi e nella Sibaritide. Anche se su questo punto non esistono ancora certezze sui tempi dell'apertura dei primi cantieri.
 Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.