9 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
11 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
8 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
10 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
10 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
12 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
8 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese

Sociale, corso formativo in favore degli anziani

1 minuti di lettura
Sociale, quarta edizione del progetto formativo nazionale per caregivers e assistenti familiari di pazienti anziani, promosso dalla Sigg (Società Italiana di Geriatria e Gerontologia) e dall’Università la Sapienza di Roma. Si punta sul rilancio e lo sviluppo di cure a domicilio. L’obiettivo è di realizzare un’assistenza capace di soddisfare tutte le esigenze socio sanitarie, specie negli stadi più avanzati, in cui le situazioni sono più complesse sia per la gravità della malattia, per presenza di comorbilità, che per la complessità della situazione sociale. In questa fase, infatti, sono prevalenti i bisogni sanitari, di nursing infermieristico e di assistenza diretta alla persona, difficili da gestire. Nello stesso tempo, si è aperto un nuovo scenario, costituito non più solo dalla persona in stato di bisogno e dalle sue relazioni con i professionisti: vi compare un terzo ordine di soggetti (il caregiver) cui, di fatto, sono affidate le cure e l’assistenza quotidiana. In genere essi sono i familiari, talvolta i vicini, dei volontari o dei lontani parenti, spesso le assistenti familiari (chiamate anche badanti). Compaiono più spesso nuove relazioni tra questi soggetti e le istituzioni, che normalmente sono considerate il necessario canale di comunicazione tra i professionisti e la persona malata. Queste persone sono soggetti che si fanno carico dei problemi del proprio congiunto o del proprio vicino, attuando piccoli e numerosi interventi. La IV° edizione si è svolta a Rossano, grazie alla solerte disponibilità del Dr Natale Aloe e del dr Silvio Licciardi. Fonte: La Provincia di Cosenza  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.