4 ore fa:Dal Salotto diffuso di Vakarici ai centri storici Parchi giochi per i più piccoli: la nuova sfida di 8TJ
5 ore fa:Utilizzo teaser, il Sic Calabria : «Questo strumento non è di tortura: è un presidio operativo regolamentato»
6 ore fa:Bang sonici sulla Sibaritide, boati scuotono le case. Paura lungo tutta la costa jonica
1 ora fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
3 ore fa:Corigliano-Rossano si accende con la musica dance anni ’90
3 ore fa:Il nuovo atto aziendale promuove il Chidichimo: Trebisacce torna centro sanitario con distretto e più servizi
2 ore fa:Corigliano-Rossano investe sul futuro dei più piccoli
4 ore fa:Premio Laghi di Sibari, il Sud che incanta: sold-out ed emozioni alla VII edizione
2 ore fa:Calendario Polizia 2026: volti ed emozioni dietro l’uniforme per sostenere UNICEF e famiglie
5 ore fa:Al Sibari Festival Art la presentazione del libro "Diario di Guerra" di Umberto Romano

Sinergie tra Unione Giovani Commercialisti ed Ordine di Cosenza e Confindustria Cosenza

1 minuti di lettura
di REDAZIONE Start up e misure per favorire l'innovazione: sono i temi cardine su cui si è incentrato il convegno organizzato dall'Unione dei Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili di Cosenza insieme all'Ordine professionale dei Dottori Commercialisti di Cosenza e da Confindustria Cosenza con Cribis-Crif Company e KPMG. Osvaldo Piacentini, presidente dell'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cosenza, ha aperto i lavori rimarcando l'importanza della "partnership messa in piedi tra i diversi soggetti coinvolti nel convegno per dare risposte concrete ai fabbisogni di formazione delle imprese e dei professionisti sui temi dell'innovazione e degli incentivi". Un focus sulle start up innovative è stato proposto dalla presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Cosenza Marella Burza. "Oggi le start up innovative, ci dice l'Ocse) sono più di 5 mila nel Paese ed hanno prodotto un numero maggiore di nuovi occupati rispetto alle imprese tradizionali: circa 22 mila posti di lavoro. Il 13% di queste nuove imprese è a conduzione femminile ed il 25% è giovanile". Parlando dei progetti per la diffusione della cultura economica in cui è impegnata Confindustria, sia a livello nazionale che territoriale, anche in collaborazione con altri soggetti, la presidente Burza ha rimarcato come "i giovani chiamati ad immaginare progetti d'impresa, propongono sempre più idee orientate alla sicurezza, all'ambiente ed alla salute. Il nostro compito è quello di aiutarli a trasformare queste idee in imprese". Il presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cosenza, Andrea Manna, nell'analizzare l'impatto della crisi sul territorio, ha auspicato che  i nuovi strumenti di incentivazione possano essere resi agevoli nell'utilizzo. "I dati economici ci dicono che c'è una piccola inversione di tendenza - ha sottolineato il presidente Manna -  con andamenti a macchia di leopardo. Bisogna tener conto che ci sono aree territoriali  che scontano gap importanti, dove è più difficile fare impresa e rendere più agevole il lavoro di chi produce e distribuisce ricchezza. La sinergia tra i soggetti istituzionali diventa necessaria e sempre auspicabile". Sono intervenuti il Consigliere Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cosenza, Giulio Meringolo, il docente a contratto dell'Università LUISS Roma e consulente KPMG International, Gianluca Stancati, la consulente in proprietà industriale Maria Grazia Cavallo Marincola, il Consigliere ODCEC Roma Maria Eugenia Palombo, il Responsabile Cribis D&B Srl Luca Torre eGuerino Russetti dell'Agenzia delle Entrate.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.