6 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
15 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
11 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
7 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
12 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
8 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Sibaritide. Olivicoltura: la qualità è la newsletter

1 minuti di lettura

Corigliano Terre del Sole. La ricerca della qualità è la newsletter dell’extravergine d’oliva che ha l’obiettivo di promuovere l’olio di qualità del territorio del gruppo Minisci attraverso un circuito di locali. Il progetto nasce con lo spirito di favorire il dialogo tra aziende di produzione, ristorazione, enogastronomia di qualità e operatori turistici, nell’ottica di rendere il consumatore finale sempre più consapevole dell’origine dei prodotti che mangia ed alimentare così il turismo enogastronomico calabrese. L’iniziativa è promossa dall’azienda Minisci, una delle principali aziende olivicole ed ortofrutticole della piana di Sibari, e coinvolge la Scuola Europea Sommelier Calabria, la rete Cosenza Network Gusto e Territorio e molti professionisti del settore agroalimentare, tutti accomunati dalla volontà di valorizzare prodotti e territorio con entusiasmo e determinazione. La newsletter, gratuita sia in versione cartacea che digitale con cadenza bimestrale, darà spazio di volta in volta ad un locale, proponendo la ricetta dello chef e le schede tecniche degli abbinamenti di vino e olio. L’intento è quello di fornire al consumatore una vera e propria mappa dell’olio, guidandolo verso una scelta consapevole di quali siano i locali attenti alla qualità delle materie prime impiegate in cucina e alla valorizzazione dei prodotti del territorio. I locali che fanno parte di Terre del Sole saranno riconosciuti attraverso l’esposizione della vetrofania “Qui c’è un amico dell’olio”. E’ tempo di avviare un’azione di professionalizzazione delle imprese. Anche e soprattutto nella gestione del markentig aziendale. Il vero futuro per potersi approcciare ai mercati nazionali e internazionali. L’aspetto promozionale è ormai  fondamentale.

La Calabria e le imprese calabresi investono poco in questo settore. La mentalità è ancora ancorata ai vecchi processi di commercializzazione. Nell’era di internet tutto è ormai cambiato. Soprattutto nel mondo della comunicazione. Chi sa lavorare in questa direzione riesce ad affermarsi meglio con risultati talvolta sorprendenti.  Occorre crederci. E le nuove generazioni lo sanno.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.