4 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
3 minuti fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. I genitori sporgono denuncia
2 ore fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
4 ore fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa
1 ora fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
5 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti
3 ore fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
27 minuti fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
2 ore fa:Il calcio che non vogliamo
58 minuti fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara

La Sibaritide “deserto sanitario”. E cresce la migrazione

2 minuti di lettura
«Tutta la vasta area della Sibaritide, col pretesto del rientro dal debito sanitario accumulatosi negli anni per colpa di classi politiche inette e spendaccione, è diventato un grande deserto sanitario. E lo è ancora di più da quando hanno chiuso gli ospedali minori. Come quello “di confine” di Trebisacce che costringe le popolazioni dell’Alto Jonio a fare la valigia. Per ogni esigenza sanitaria facendo così lievitare la migrazione sanitaria ed esportando preziose risorse della Calabria verso la Basilicata e la Puglia». A fare questa amara constatazione ed a invocare che nella vana attesa che si realizzi l’ospedale nuovo della Sibaritide venga riaperto al più presto l’ospedale di Trebisacce, è Francesco Sapia. Consigliere comunale di Corigliano e referente zonale del Movimento 5Stelle. Che segue con grande attenzione le questioni che riguardano la sanità nella Sibaritide.
SIBARITIDE, SAPIA: SANITA' SABOTATA
Una sanità che secondo Sapia è stata letteralmente sabotata. E che oggi vive nella babilonia più completa perché non si capisce se le redini del comando sono tuttora nelle mani dei Commissari o se sono nella mani della politica. E succede così che, nell’indeterminatezza generale, le cose precipitano di giorno in giorno. «I risultati – secondo Sapia - sono che dell’ospedale di Trebisacce. Nonostante la sentenza del Consiglio di Stato che ne ha sancito la riapertura, c’è rimasta solo l’insegna. E per il resto quello che per anni è stato punto di riferimento per i circa 50mila abitanti dell’Alto Jonio (compreso Cassano Jonio). Scippato di reparti, di attrezzature e di personale, è diventato uno scatolone vuoto, dove la buona sanità è sparita, soprattutto quella che afferisce all’emergenza-urgenza. Lo dimostrano del resto – commenta il consigliere comunale di Corigliano - i frequenti casi di mala-sanità perché i pazienti si rivolgono impropriamente al PPI (punto di primo intervento).
SIBARITIDE: L'OSPEDALE PRESENTA LACUNE DEL PERSONALE E ATTREZZATURE
Che viene fatto passare per Pronto Soccorso senza però disporre delle attrezzature e delle figure professionali adatte a fronteggiare le emergenze, a cominciare dall’anestesista-rianimatore». Secondo Francesco Sapia l’ospedale di Trebisacce presenta vistosissime lacune sia di personale che di attrezzature. La qual cosa, a suo dire, nega alle popolazioni locali il diritto a un’assistenza sanitaria decorosa e degna di un Paese civile. E’ inutile – ha aggiunto Sapia alludendo alla politica locale ma anche a quella regionale - prendere in giro la gente e parlare di imminente ri-apertura del “Chidichimo”. Non si può riaprire infatti un ospedale senza fare i concorsi per l’assunzione del personale e di parlare di Pronto Soccorso esistente. Se mancano i requisiti essenziali per la chirurgia d’urgenza. Per non parlare – conclude il pentastellato Francesco Sapia del cosiddetto ospedale-spoke Corigliano-Rossano. Ed in particolare per i due Pronto Soccorso. Ridotti a veri e propri lazzaretti perché costretti, dopo la chiusura degli ospedali minori, a far fronte alla domanda sanitaria di oltre 200mila abitanti di tutta la fascia jonica». (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.