5 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
8 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
11 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
12 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
11 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
5 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
10 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
9 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
7 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
4 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori

Sibari: grande successo XIII edizione "Notti dello Statere"

1 minuti di lettura
Si è chiuso con un bilancio più che positivo il sipario sulla XIII edizione delle “Notti dello Statere”. La rassegna culturale-cinematografica ideata da Luca Iacobini che, nell’incontro tra personaggi dello spettacolo e pubblico, trova ormai una sua conclamata affermazione. È stato infatti registrato il sold out per entrambe le serate della manifestazione. Partecipatissime soprattutto dai fan degli attori saliti sul palco della sala convegni del villaggio Marlusa di Sibari. Progetti e racconti inediti sono stati al centro delle chiacchierate con gli ospiti dai volti famosi. Per passare poi, come da tradizione, ai selfie e ad autografi a go go con centinaia di ammiratori ad attendere il proprio turno. A condurre le due serate è stato Salvatore Gisonna, perfetto direttore d’orchestra nonché ottimo collante tra tutti i momenti del talk show. A mettere invece a nudo gli attori dopo le presentazioni introdotte per ognuno da una clip è toccato ai giornalisti Luigi Cristaldi e Iole Perito.
TANTI VOLTI DEL CINEMA A SIBARI
Nella prima serata sono stati ospiti. Gianluca Di Gennaro (Gomorra). Denise Capezza (Gomorra). Alessio Giannone (Pinuccio di Striscia La Notizia). Valerio Morigi (L’Onore e il rispetto). Alessio Vassallo (Il giovane Montalbano). Mentre la seconda e ultima serata ha visto applaudire altri attori. Leonardo Cecchi (Alex & Co.) per lui scene di delirio puro da parte delle teenagers. Niccolò Agliardi e Brando Pacitto (Braccialetti rossi). Enzo Fischetti (Made in Sud). Elena Russo (L’onore e il rispetto). Peppe Zarbo (Un posto al sole).
LUCA IACOBINI: PUNTIAMO A FAR CONOSCERE IL NOSTRO BEL TERRITORIO
«Gli ospiti delle “Notti dello Statere” – ha affermato il direttore artistico del festival Luca Iacobini – hanno lasciato Marina di Sibari entusiasti dell’accoglienza ricevuta. Per noi la rassegna è un veicolo di promozione importante per il nostro territorio. Di cui miriamo a far conoscere paesaggi, gastronomia, storia. Tengo però a sottolineare che la manifestazione che vede la presenza dei volti conosciuti dello spettacolo italiano non è altro che l’evento conclusivo di un anno di intenso lavoro realizzato sì con pochi fondi ma con un'immancabile passione. Stanco ma soddisfatto, quindi. Ringrazio tutti coloro che hanno dato il loro prezioso contributo. E che ci consentono fin da subito di aprire con entusiasmo un nuovo capitolo. L'appuntamento è per l’edizione 2018».
FINE NOBILE: LOTTA CONTRO IL CANCRO
Ad arricchire il senso delle “Notti dello statere”, anche in questa XIII edizione, la partecipazione dei ragazzi del progetto “Cinema Calabria”. Voluto fortemente dallo stesso Luca Iacobini, che porta avanti un percorso di crescita educativa attraverso la cultura del cinema. La manifestazione, come ogni anno, è dedicata alla lotta contro il cancro. (fonte comunicato) [gallery ids="52800,52801,52802"]    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.