2 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
1 ora fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
4 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
23 minuti fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
4 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
1 ora fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
1 ora fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
3 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»

Si celebra oggi la Giornata mondiale in ricordo delle Vittime della strada S.S. 106

2 minuti di lettura

Si celebra oggi la Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada. Ed è importante ricordare che secondo l’Istat crescono in Calabria gli incidenti stradali e, soprattutto, la quantità dei morti che essi provocano. Nel 2016, il numero di vittime della strada ha registrato un balzo del +24,5%, in forte controtendenza rispetto al calo registrato nel resto del Paese (-4,2%). L’anno scorso la contabilità degli incidenti si è fermata a 2.851, in aumento del 4,3% rispetto al 2015, causando 4.868 feriti (+3,6% sul 2015), mentre sono stati 117 coloro che hanno perso la vita su una strada calabrese e di questi 32 (27,5%), sulla sola S.S.106.

GIORNATA MONDIALE RICORDO VITTIME STRADA: CAUSE INCIDENTI IN CALABRIA

L’altro elemento su cui occorre riflettere è questo: in Calabria se si causa o subisce un incidente ci sono molte più probabilità di perdere la vita rispetto al resto del Paese (l’indice di mortalità, ovvero il numero dei decessi rispetto a sinistri con lesioni a persone è del 4,1% contro la media nazionale dell’1,9%, in aumento rispetto al 2015). Le principali cause dell’incidentalità in Calabria sono da ricercare nella guida distratta, il mancato rispetto delle regole della precedenza e la velocità troppo elevata.

Inoltre, merita una riflessione il dato che riguarda i bambini deceduti in sinistri, superiore alla media nazionale (48,7% contro 46,1%), e dei pedoni che in Calabria è aumentata (passando da 10,1% a 12,8%).

GIORNATA MONDIALE RICORDO VITTIME STRADA: LA STRADA PIU' PERICOLOSA LA S.S. 106

Ovviamente, anche quest’anno, dati alla mano, la strada più pericolosa in Calabria resta la S.S.106 (peraltro nuovamente tra le più pericolose d’Italia). Inoltre in Calabria circa la metà degli incidenti stradali avviene lungo un rettilineo (50,7%), mentre la tipologia di incidente più diffusa è lo scontro frontale-laterale (926 casi, 30 vittime e 1.769 feriti), seguita dal tamponamento (516 casi, 12 decessi e 1.030 persone ferite).

 I costi sociali degli incidenti stradali quantificano gli oneri economici che, a diverso titolo, gravano sulla società a seguito delle conseguenze. Nel 2016 il costo dell’incidentalità con danni alle persone in Calabria è stimato in oltre 400 milioni euro (209,8 euro pro capite). L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” è impegnata ogni giorno – attraverso i social network – e durante l’anno in tantissime iniziativa sulla Sicurezza Stradale (compresa la nostra Campagna “Quando guidi pensa a chi ti ama. Le regole ti salvano la vita e rispettarle conviene” che quest’anno vedrà la sua seconda edizione), nell’educazione e la sensibilizzazione degli utenti della strada e dei giovani.

 GIORNATA MONDIALE RICORDO VITTIME STRADA: OGGI IL SALUTO A LUCREZIA

Siamo anche impegnati ad offrire sostegno morale ai Familiari delle vittime della S.S.106 in Calabria quasi sempre lasciate da sole e dimenticati già dopo una settimana dal funerale dei propri cari ad elaborare una perdita dolorosa e, come se non bastasse, spesso mortificati da risarcimenti inadeguati derivanti da azioni legali maldestre o, quasi sempre, dall’egemonia e dal potere delle compagnie assicurative.

 Nella Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada è importante ricordare che oggi a Trebisacce l’ultimo saluto a Lucrezia Brunacci di 30 anni deceduta sulla S.S.106 mentre andava a lavoro: se avessimo avuto una 4 corsie con spartitraffico centrale non l’avremmo persa ed oggi una intera comunità regionale non avrebbe pianto la sua morte. Questo sia da monito alle Istituzioni: moralmente responsabili della sua morte e di tanti come lei!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.