10 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
7 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
8 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
9 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
10 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
11 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
7 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
8 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
6 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
9 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»

Servizi per l'impiego, 17 milioni per Province e Città metropolitana

1 minuti di lettura
Il dipartimento Sviluppo economico della Regione prova a fare chiarezza in merito ai trasferimenti alle Province e alla Città metropolitana delle risorse riguardanti i servizi per l'impiego per l’anno 2017, segnala ed evidenzia quanto segue. «La Regione Calabria – è scritto in una nota – ha sottoscritto nelle scorse settimane la Convenzione con il ministero del Lavoro e Politiche sociali relativa alla gestione dei Servizi per l’impiego per l’anno 2017. La Convenzione fa seguito all’Accordo Stato-Regioni Province autonome dello scorso dicembre. Per la proroga per il 2017 dell’attività dei Centri per l’impiego. Oltre a stabilire le modalità gestionali, la convezione fissa gli impegni di carattere finanziario. In particolare è stabilito che il costo del personale a tempo indeterminato e delle spese di funzionamento sia per due terzi a carico del ministero. E per un terzo a carico della Regione Calabria. La Regione Calabria garantisce peraltro, con fondi totalmente regionali, anche il costo del personale a tempo determinato della Città metropolitana di Reggio Calabria e della Provincia di Crotone. Nonché l’estensione delle ore per il personale part-time della Provincia di Catanzaro. La Regione Calabria per assicurare la continuità e il potenziamento dei Servizi per l’impiego per l’anno 2017 ha complessivamente impegnato risorse, di provenienza statale e regionale, per euro 17.076.379,73».
SERVIZI PER L'IMPIEGO, QUASI 5 MILIONI ALLA PROVINCIA DI COSENZA
«Nel mese di maggio, il competente Settore del dipartimento – si legge ancora – ha trasferito le risorse di propria competenza, a valere sul Por Calabria 2014-2020, alle amministrazione Provinciali/Città metropolitana. Per un importo di euro 2.982.869,63. Mentre con decreti numerati in data 25 agosto 2017 ha disposto il trasferimento, procedendo ad una anticipazione di cassa, delle risorse di competenza statale per complessivi euro 8.756.262,50. Di cui euro 370mila per interventi di ammodernamento tecnologico e nuova strumentazione informatica dei Centri per l’impiego. Complessivamente, quindi, le risorse trasferite alle amministrazioni Provinciali/Città metropolitana per l’anno 2017 per gestione dei Servizi per l’impiego ammontano ad euro 11.739.132,13. Così distribuite: euro 4.685.837,78 alla Provincia di Cosenza; 3.686.218,84 alla Città Metropolitana di Reggio Calabria; euro 1.641.859,64 alla Provincia di Catanzaro; 974.804,55 alla Provincia di Vibo Valentia; euro 750.411,31 alla Provincia di Crotone». «Nel corso del mese di giugno 2017 – conclude la nota – sono stati inoltre liquidati importi alle amministrazione Provinciali/Città Metropolitana per complessivi 1.919.148,21 per saldi relativi alla gestione dei Servizi per l’impiego per gli anni 2015 e 2016». Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.