1 ora fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
4 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
2 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
35 minuti fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
2 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
3 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
5 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
1 ora fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
3 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Sotto sequestro i fanghi degli impianti di Cerchiara e Francavilla Marittima

1 minuti di lettura

Vasche di essiccamento risultate colme di fanghi  in stato solido e coperti dalla vegetazione

Constatate dai  militari della stazione Carabinieri Forestale di Corigliano alcune irregolarità negli impianti di depurazione comunali di Francavilla Marittima e Cerchiara di Calabria. In particolare nell’impianto del Comune di Francavilla, sito in località “Vigne”, erano presenti sei vasche di essiccamento che al momento del controllo sono risultate colme di fanghi  in stato solido e coperti dalla vegetazione; fanghi  questi ottenuti dalla conclusione del procedimento di trattamento delle acque reflue. Un quantitativo complessivo di 300 metri cubi che è ben oltre il limite massimo consentito di 30 metri cubi.
FANGHI TROVATI ALLO STATO SOLIDO E CON PRESENZA DI VEGETAZIONE
La presenza inoltre della vegetazione evidenzia una lunga permanenza nell’impianto degli stessi, circa due anni, confermata poi dal controllo della documentazione. Stesso problema è stato rilevato nell’impianto comunale di depurazione di Cerchiara di Calabria ubicato in località “Piana”. Anche in questo caso i fanghi sono stati trovati allo stato solido e con presenza di vegetazione. Da un esame della documentazione fornita è emerso che i fanghi non vengono smaltiti da circa due anni; ben oltre i limiti di permanenza previsti dalla deroga in materia di rifiuti del deposito temporaneo che fissa il termine massimo in un anno dalla produzione dello stesso. In entrambi i casi si è  proceduto al sequestro dei fanghi individuando le responsabilità in capo all’Amministrazione Comunale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.