9 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
10 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
8 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
8 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
11 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
12 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
9 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
11 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
10 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
7 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile

Sotto sequestro i fanghi degli impianti di Cerchiara e Francavilla Marittima

1 minuti di lettura

Vasche di essiccamento risultate colme di fanghi  in stato solido e coperti dalla vegetazione

Constatate dai  militari della stazione Carabinieri Forestale di Corigliano alcune irregolarità negli impianti di depurazione comunali di Francavilla Marittima e Cerchiara di Calabria. In particolare nell’impianto del Comune di Francavilla, sito in località “Vigne”, erano presenti sei vasche di essiccamento che al momento del controllo sono risultate colme di fanghi  in stato solido e coperti dalla vegetazione; fanghi  questi ottenuti dalla conclusione del procedimento di trattamento delle acque reflue. Un quantitativo complessivo di 300 metri cubi che è ben oltre il limite massimo consentito di 30 metri cubi.
FANGHI TROVATI ALLO STATO SOLIDO E CON PRESENZA DI VEGETAZIONE
La presenza inoltre della vegetazione evidenzia una lunga permanenza nell’impianto degli stessi, circa due anni, confermata poi dal controllo della documentazione. Stesso problema è stato rilevato nell’impianto comunale di depurazione di Cerchiara di Calabria ubicato in località “Piana”. Anche in questo caso i fanghi sono stati trovati allo stato solido e con presenza di vegetazione. Da un esame della documentazione fornita è emerso che i fanghi non vengono smaltiti da circa due anni; ben oltre i limiti di permanenza previsti dalla deroga in materia di rifiuti del deposito temporaneo che fissa il termine massimo in un anno dalla produzione dello stesso. In entrambi i casi si è  proceduto al sequestro dei fanghi individuando le responsabilità in capo all’Amministrazione Comunale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.