4 ore fa:FdI Corigliano si riunisce per «ricostruire un quadro culturale, sociale e politico per la città»
50 minuti fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
3 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
2 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
5 ore fa:Prosegue la protesta degli studenti del Polo Liceale che rivendicano.... l'acqua
21 minuti fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
1 ora fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
4 ore fa:Transizione ecologica, Frascineto accoglie la sfida aderendo alla Comunità Energetica Rinnovabile Ep Open
1 ora fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
3 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti

Foolfarm e Unical insieme per la formazione avanzata e l'imprenditorialità giovanile

2 minuti di lettura

RENDE - L'Università della Calabria Foolfarm, venture builder specializzato in intelligenza artificiale e deep tech con sedi in Italia e negli Stati Uniti, annunciano la firma di un accordo di collaborazione strategica volto a creare nuove opportunità formative e occupazionali per gli studenti dell'ateneo calabrese. La partnership, che si concretizza attraverso il programma "Foolers Village", mira a trasformare idee innovative e progetti di ricerca in startup tecnologiche, offrendo agli studenti un percorso formativo d'eccellenza nel campo dell'imprenditorialità.

Lunedì 14 aprile, alle ore 10:00 presso la sala seminari dell’ARIIS in piazza Vermicelli, si terrà la conferenza stampa di presentazione della convenzione. L'accordo prevede l'implementazione del modello di venture building di Foolfarm all'interno dell'università, con l'obiettivo di supportare gli studenti nello sviluppo di competenze imprenditoriali e nella creazione di nuove imprese innovative. Il programma "Foolers Village", già attivo in diversi atenei italiani (come Università del Salento, Sapienza di Roma, Università di Sassari e Università di Palermo), rappresenta un'opportunità concreta per gli studenti di entrare in contatto con il mondo dell'innovazione tecnologica e di trasformare le proprie idee in progetti imprenditoriali di successo.

«Questa iniziativa rappresenta un'opportunità straordinaria per i nostri giovani – commenta il prof. Maurizio Muzzupappa, delegato al Trasferimento tecnologico dell'Unical – Favorendo l'imprenditorialità giovanile, non solo creiamo nuove possibilità di sviluppo per i nostri studenti, ma contribuiamo anche a trattenere i migliori talenti nella nostra regione, aumentando le opportunità occupazionali e di crescita locale».

«Siamo entusiasti di questa partnership con l'Università della Calabria – afferma l'amministratore delegato di Foolfarm, Andrea Cinelli – Il nostro obiettivo è quello di mettere a disposizione degli studenti il nostro know-how nel campo dell'innovazione tecnologica e del venture building, per aiutarli a trasformare le loro idee in startup di successo. Crediamo fortemente nel potenziale degli studenti calabresi e siamo convinti che questa collaborazione porterà alla nascita di progetti imprenditoriali di grande valore".

La collaborazione prevede numerose iniziative congiunte, tra cui l'organizzazione di eventi di presentazione del programma all'inizio di ciascun anno accademico, sessioni formative durante i corsi di studio, opportunità di stage e tirocini presso Foolfarm e le sue startup, e il supporto allo sviluppo di progetti imprenditoriali nati all'interno dell'ateneo.

L'Università della Calabria si impegna a promuovere il programma "Foolers Village" presso gli studenti attraverso i propri canali di comunicazione, a favorire l'organizzazione di incontri tra il corpo docente, gli incubatori, i contamination labs e Foolfarm, e a supportare la trasformazione delle tesi e della ricerca in nuove startup che potranno anche avere l'opportunità di svilupparsi oltre che sul territorio italiano anche negli USA dove recentemente Foolfarm ha installato il suo quartier generale a Miami.

Dal canto suo, Foolfarm metterà a disposizione dell'ateneo il proprio programma di Venture Building, offrirà servizi accessori come corsi specifici e programmi formativi, collaborerà allo sviluppo di startup nate all'interno dell'università, e creerà opportunità di stage, tirocini e borse di studio per gli studenti.

La partnership si inserisce nella strategia dell'Università della Calabria di promuovere l'innovazione e l'imprenditorialità tra i propri studenti, e nella missione di Foolfarm di supportare la nascita e lo sviluppo di startup innovative nel campo delle tecnologie deep tech.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.