12 ore fa:Al via la seconda tappa del Concorso Internazionale della Sibaritide “Città di Corigliano Rossano”
45 minuti fa:Tre nuove Riserve Naturali in Calabria ma manca la Pedemontana di Castrovillari, Laghi: «No inspiegabile»
16 ore fa:Il messaggio di Patìr 2025: «Iniziamo a raccontare insieme i nostri patrimoni»
13 ore fa:Terremoto politico a Mandatoriccio: sfiduciato il sindaco Grispino
14 ore fa:Joaquin Bertucci: il delantero del destino
11 ore fa:«La comunità non può augurarsi il terzo commissariamento. Chi gioca sulla pelle dei cittadini boccia se stesso»
14 ore fa:Stasi non ci sta al "collettamento spezzatino". Ecco come può "saltare" il Nuovo Ospedale
17 ore fa:Il Circolo Legambiente di Co-Ro rinnova il direttivo: nominate vicepresidente e tesoriera
12 ore fa:Rapani condanna l'aggressione della Comandante del Carcere di Co-ro da parte di un detenuto
16 ore fa:Stanno per concludersi i lavori del murales di Héctor "Mono" Carrasco 

Borgo diVino in Tour 2024 esalta la Calabria del nord-est

2 minuti di lettura

ALTOMONTE - Si conclude con un successo senza precedenti l’edizione 2024 di Borgo diVino in Tour, il ciclo di eventi dedicato alle eccellenze del buon bere promosso dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e organizzato da Valica S.p.a, MarTech company leader di settore nel marketing tecnologico con un focus specifico su turismo e enogastronomia. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua quarta edizione, ha coperto l’intero Paese arrivando a toccare tutte le regioni italiane con 20 tappe in altrettante località certificate tra “I Borghi più belli d’Italia”. In Calabria l’appuntamento è stato per la seconda edizione di seguito ad Altomonte tra il 28 ed il 30 giugno, un’occasione per far conoscere le proprie cantine.

Oltre 60.000 le presenze registrate tra paganti, visitatori, appassionati, turisti, giornalisti, influencer e semplici curiosi e più di 123.000 le degustazioni effettuate presso gli stand delle cantine partecipanti. Durante i giorni dell’evento i partecipanti hanno potuto scoprire e degustare migliaia di etichette di vini di altissima qualità, rappresentative delle tradizioni e delle peculiarità di ogni territorio e raccontate direttamente dai produttori. Un ruolo di primo piano è stato affidato anche all’esperienza gastronomica, con proposte street food e piatti della tradizione che hanno proposto alcune delle specialità tipiche dei Borghi più belli d’Italia. L’iniziativa rientra nell’ambito del “MIB – Mercato Italiano dei Borghi”, il progetto in cooperazione istituzionale tra l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e “BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana”, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico dei territori annessi all’Associazione. Il tour, che ha attraversato l’Italia, ha permesso anche ai visitatori di conoscere luoghi di grande fascino distribuiti tra mare, monti, laghi e colline fino alle isole, confermandosi un’occasione unica per promuovere non solo le eccellenze enogastronomiche ma l’intero patrimonio storico, artistico e paesaggistico delle destinazioni coinvolte.

Come da suo DNA, Borgo diVino in tour guarda al futuro scommettendo sul coinvolgimento di ulteriori realtà di eccellenza che andranno ad aggiungersi a quelle già consolidate dalla prima edizione del 2021, in una prospettiva che supera i confini nazionali: «Il 2024 è stato per Borgo diVino l’anno della consacrazione come evento nazionale itinerante. Abbiamo percorso l’intera penisola, raggiungendo tutte le regioni d’Italia, con 20 tappe in alcuni tra i Borghi più belli d’Italia, in contesti meravigliosi ed affascinanti dove abbiamo celebrato l’eccellenza enogastronomica del Made in Italy. Oltre 800 aziende vinicole ci hanno accompagnato, permettendo ad un pubblico di appassionati o semplici curiosi di incontrare direttamente i produttori, di ascoltare le loro storie e di conoscere da vicino i loro prodotti - dichiara Luca Cotichini, Co-Founder, COO, BU Events di Valica S.p.a – Ed ora guardiamo al futuro. Il nostro obiettivo è estendere Borgo diVino in tour oltre i confini nazionali, portando la manifestazione anche all’estero, permettendo una diffusione ancora più capillare del format. Desideriamo ringraziare le amministrazioni e tutte le comunità locali che, con entusiasmo e collaborazione, sostengono la nostra iniziativa, contribuendo a rendere ogni edizione unica ed indimenticabile».

«Con la tappa di Venosa si è concluso il tour nazionale di Borgo diVino che, da quest’anno, ha toccato tutte le regioni italiane. – dichiara Fiorello Primi, Presidente dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” – fornendo una ulteriore occasione ai Borghi che hanno ospitato l’evento per farsi conoscere e apprezzare da un pubblico sempre più vasto. Un’opportunità per le aziende vitivinicole nazionali e locali per promuovere i loro prodotti insieme a quelli dell’enogastronomia tipica proposti dal Mercato Italiano dei Borghi. Il connubio tra l’Associazione de “I Borghi più belli d’Italia” e Valica ha dimostrato di essere la carta vincente per un progetto di successo al quale si è unita, con il Mercato Italiano dei Borghi, anche la Borsa Merci Telematica Italiana. Un successo che sicuramente continuerà nei prossimi anni e che verrà replicato nelle tappe che si svolgeranno in altri Paesi in collaborazione con le associazioni di “Borghi più belli” aderenti, insieme a quella italiana, alla Federazione Internazionale “Les Plus Beaux Villages de la Terre”».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.