17 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
15 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
3 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
1 ora fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
16 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
16 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
1 ora fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
12 minuti fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere
37 minuti fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
17 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club

Educazione Alimentare, al Polo Infanzia Magnolia la merendina si fa con spremuta d'arancia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Altro che finti succhi di frutta iper zuccherati da grande distribuzione, traboccanti di conservanti e quasi senza frutta vera! Al Polo dell’Infanzia accreditato Magnolia (Scuola Materna e Asilo Nido) di Corigliano–Rossano, l’ora della merenda è ogni giorno, in questo periodo dell’anno, un’autentica bomba di salute e di territorio: è la festa dell’arancia, rigorosamente a km0 e spremuta dalle manine dei piccoli allievi».

È quanto dichiara la direttrice Teresa Pia Renzo, che aggiunge: «L’indirizzo che continuiamo a seguire era e resterà, questo, insieme alla promozione dell’educazione ambientale e della tutela e della salvaguardia della biodiversità, soprattutto quello dell’educazione e della sovranità alimentare. Si tratta di un percorso costante, lungo 365 giorni l’anno e che si accompagna alla consapevolezza ed anche alla bellezza della stagionalità».

«Un laboratorio sensoriale e del gusto. È quello che seguono i bambini - spiega Teresa Pia Renzo - intorno all’arancia, frutto ricco di vitamina, osservato in tutte le sue parti, dal colore, alle dimensioni alla forma; interiorizzato dal punto di vista tattile (freddo, caldo, liscio, ruvido, pesante, leggero); odorato (profumo gradevole/ sgradevole); tagliato (sezione, spicchi, semi, scorza), spremuto e degustato».

«Da novembre fino a maggio, per tre o quattro volte a settimana la merenda è questa: una sana spremuta di arance provenienti dalle aziende agricole del territorio (Arturo Nicoletti, Antonio Tedesco) o donate dalle famiglie (Rugna e Manograsso) alle quali va il ringraziamento per la disponibilità e sensibilità. Perché è così si fa anche prevenzione ed è così che si acquista consapevolezza della terra ricca ancora e pr fortuna di qualità e di biodiversità in cui si vive e cresce. Perché è anche così – conclude la Renzo – che si fa educazione civica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.