19 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
14 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
21 ore fa:È morto Papa Francesco
15 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
18 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
10 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
16 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
21 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
22 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio

Amministrative Co-Ro, Forza Italia spalanca le porte al civismo e guarda sempre più verso il centro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Francesco Naccarato, Sub Commissario del partito di Forza Italia per l'area urbana di Rossano, ha annunciato, dopo l'iniziativa tenuta nell'area urbana di Corigliano, una nuova riunione nell'area urbana di Rossano. La manifestazione, vista la necessità di focalizzare l'attenzione sulle reali condizioni della città, sarà aperta a quanti, stanchi dei soliti schemi, vogliono dare il loro contributo. E in questi "quanti" ci sono anche - e soprattutto - le forze civiche.

«La recente iniziativa - si legge nella nota stampa del circolo cittadino di Forza Italia - tenuta nell’area urbana di Corigliano da Forza Italia, unitamente alla Calabria che Vuoi e al Movimento del Territorio, conferma che c’è un risveglio politico che esula dai tradizionali schemi soprattutto in un momento storico cosi importante per la città già, secondo molti, in ritardo sui grandi temi al di là dei quotidiani proclami».

«Sotto questo profilo, il dinamismo e la vivacità che attualmente caratterizzano la nostra città, sotto il profilo sociale e popolare, conferma che il civismo può essere considerato, a pieno titolo, come un fatto politico importante».

«Massima apertura, quindi, verso quanti vorrebbero essere protagonisti di un reale cambiamento ma spesso si defilano non riconoscendosi in rigidi schieramenti. Ovviamente - continua la nota stampa - occorre dare una risposta politica, culturale e anche organizzativa alle tante energie che non si riconoscono nell’attuale governo della città».

«Questo l’obiettivo da portare avanti unitamente alle forze politiche che vorranno condividere la nostra idea di città non più basata solo sui numeri ma, anche e soprattutto, su progetti di reale sviluppo. Unire sulle idee, questo il desiderio sempre più evidente tra la gente. Senza ulteriori timidezze e senza indugiare oltre riproponendo vecchi schemi e metodi ormai superati anche nella nostra città» conclude.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.