13 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
15 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
11 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
14 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
10 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
13 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
14 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
12 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
10 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
11 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza

Cosenza, denunciato dirigente Asp per truffa e falso ideologico. Sequestri per oltre 100mila euro

2 minuti di lettura

COSENZA - Nell’ambito di un’attività finalizzata a reprimere fenomeni illeciti nel settore della spesa pubblica, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza hanno svolto una complessa indagine riguardante le prestazioni professionali rese da un dirigente medico, dipendente dell’Asp. di Cosenza ora in quiescenza, in palese condizione di incompatibilità presso quattro strutture socio-sanitarie private accreditate con il S.S.N..

Le attività, coordinate dalla Procura della Repubblica di Cosenza e condotte dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, si sono concentrate sull’accertamento dello svolgimento da parte di un medico di attività lavorativa, ulteriore rispetto a quella di dirigente presso l’Asp di Cosenza, per quattro strutture socio-sanitarie private, in violazione del vincolo di “esclusività” che lo legava all’Azienda di appartenenza e che comportava anche l’erogazione in busta paga dell’apposita indennità.

Le indagini hanno permesso di accertare che effettivamente il dipendente pubblico ha esercitato per anni la professione di medico geriatra presso le predette strutture accreditate con il S.S.N. nonostante questo non fosse possibile visto l’incarico ricoperto presso l’Asp.

La gravità del contesto è stata oltremodo accentuata proprio dal ruolo rivestito dall’indagato, il quale nel “Pubblico” aveva proprio il compito di vigilare sulle strutture presso cui lavorava “abusivamente”, operando in un’evidente condizione di conflitto d’interessi.

Per mascherare questo rapporto di lavoro “malsano”, sia i responsabili delle strutture sanitarie che il dirigente hanno, nel tempo, falsificato la documentazione utile al mantenimento dell’accreditamento al S.S.N., inducendo quindi in errore i vertici dell’Azienda Sanitaria e della Regione Calabria.

I molteplici reati contestati spaziano dalla truffa al falso ideologico per il dipendente pubblico che ha nel tempo attestato falsamente di non svolgere attività extraprofessionale e contestualmente ha percepito oltre 100.000 euro a titolo di “indennità di esclusività”, legata proprio al vincolo di lavoro con l’Asp di Cosenza, cifra per la quale è stato richiesto dalla Procura della Repubblica un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente.

Il Gip presso il Tribunale di Cosenza, aderendo a quanto richiesto dalla locale Procura, ha emesso un decreto di Referente: Ten. Col. Gennaro Garzella; Contatti: 339 8421295 sequestro preventivo la cui esecuzione ha portato all’apprensione di disponibilità liquide e immobili riconducibili all’indagato.

Le Fiamme Gialle del Nucleo Pef hanno provveduto altresì a segnalare i fatti riscontrati alla Regione Calabria ed a notificare i verbali di contestazione amministrativa per violazione di quanto disposto dal “Testo Unico sul Pubblico Impiego” nei confronti delle 4 società che gestivano le strutture sanitarie ove era stato indebitamente assunto il dirigente pubblico ed ora rischiano di pagare una sanzione tra i 3.000 ed i 60.000 euro.

L’operazione di servizio testimonia l’altissima attenzione posta dalla Procura della Repubblica e della Guardia di Finanza di Cosenza nel prevenire e contrastare fenomeni illeciti che portano allo “sperpero” di danaro pubblico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.