9 ore fa:Diamo voce agli ultimi: Tra le odissee dei pendolari e i "viaggi della speranza" dei malati
9 ore fa:Torna l'appuntamento con Vinitaly and the City a Sibari dal 18 al 20 luglio
15 ore fa:Autisti soccorritori, Usb chiede lo scorrimento delle graduatorie: «Solo nell'Asp di Cosenza ne mancano 10»
16 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari accoglie la Governatrice del Distretto 2012 Calabria
11 ore fa:Dazi, Coldiretti Calabria: «Serve soluzione diplomatica»
14 ore fa:Bando Gal, Crosia ottiene un finanziamento per la valorizzazione del centro storico
17 ore fa:Unici Diversi e Uguali scende in campo per coinvolgere la comunità
12 ore fa:Lungro protagonista del nuovo film documentario del regista albanese Vranin Gecaj
13 ore fa:Co-Ro, pubblicato l'avviso pubblico per i progetti di vita indipendente
8 ore fa:Servizio assistenza domiciliare non autosufficienti: è possibile presentare le istanze

Dimensionamento scolastico, Ferdinando Laghi:« Eccessiva la penalizzazione di Castrovillari»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – La città di Castrovillari, a seguito del Piano di Dimensionamento scolastico per l’anno 2024/25 approvato dalla Giunta regionale della Calabria, perde ben tre autonomie scolastiche, una per le scuole superiori e due per elementari e medie, che risultano così accorpate in un unico "blocco", con ben 1649 alunni.

Questi accorpamenti, per altro, si evincono solo dagli allegati al Piano Regionale, in quanto nel corpo della delibera n. 719 non ci sono riferimenti a Castrovillari, tra le modifiche che riguardano la Provincia di Cosenza.

«Si tratta di un taglio eccessivamente drastico -dichiara Ferdinando Laghi, Capogruppo in Consiglio Regionale di "De Magistris Presidente"- che determina un accorpamento, da un lato con una numerosità di alunni di elementari e medie troppo nutrita, ben 1649, ma che comporta anche -continua Laghi- l'unificazione organizzativa di scuole con caratteristiche ed esigenze profondamente diverse, quali sono elementari e medie. La funzionalità delle scuole di Castrovillari, ma ancor più la formazione di alunni in età critica, rischia di essere eccessivamente penalizzata».

«Mi auguro -conclude Ferdinando Laghi- che ci sia un tempestivo ripensamento e una necessaria correzione, che riporti la situazione, pur con la perdita di due autonomie, invece delle tre attualmente previste, in un ambito di realistica possibilità gestionale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.