16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
47 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»

Continua la rivoluzione digitale dell'IIS Majorana di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Intelligenza artificiale applicata alla didattica e strumenti utili a sperimentare la realtà aumentata. In aggiunta ai finanziamenti meritoriamente ottenuti per innovare il parco mezzi in uso agli studenti ed all’azienda agricola speciale e tutta la strumentazione ed infrastrutturazione necessaria ai futuri chef ed operatori del turismo esperienziale che frequentano oggi l’alberghiero, l’Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) Majorana ha progettato ed intercettato ulteriori fondi per migliorare l’esperienza sui banchi di scuola anche dell’indirizzo industriale.

Grazie a 8 visori Oculus Quest 2, - riporta la nota - un software per creare ambienti virtuali ed altri hardware specifici per la creazione di ambienti tridimensionali – fa sapere il dirigente scolastico Saverio Madera, ringraziando i docenti di indirizzo per l’impegno profuso – gli aspiranti professionisti informatici o ingegneri potranno programmare, personalizzare e condividere l’esperienza immersiva del metaverso, incorporando mondo virtuale e reale.

Sono diverse le nuove dotazioni di cui si è dotato l’Industriale del Majorana: anche un nuovo program management Zucchetti per la gestione dell’accoglienza turistica dalla A alla Z.  Il sistema permette la comunicazione tra cucina, sala bar e reception e, più in generale, la gestione di ogni aspetto legato all’attività di accoglienza, compresa la produzione e diffusione di materiale informativo o pubblicitario, all'interno della struttura o sul web.

Intorno al ventaglio di possibilità formative che la Scuola offre, - si legge ancora - continuano gli open day destinati agli studenti delle scuole medie. Dopo gli appuntamenti di dicembre proseguiranno anche a gennaio 2024. Tutti i plessi dell’IIS Majorana di Corigliano-Rossano saranno aperti martedì 9 e i sabato 13, 20 e 27 gennaio dalle ore 16 alle 19 per un’autentica esperienza immersiva nel mondo della formazione in una Scuola che in questi ultimi anni ha ribaltato la sua narrazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.