5 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
4 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
5 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
7 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
3 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
6 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
4 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
3 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
7 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
7 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni

Continua la rivoluzione digitale dell'IIS Majorana di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Intelligenza artificiale applicata alla didattica e strumenti utili a sperimentare la realtà aumentata. In aggiunta ai finanziamenti meritoriamente ottenuti per innovare il parco mezzi in uso agli studenti ed all’azienda agricola speciale e tutta la strumentazione ed infrastrutturazione necessaria ai futuri chef ed operatori del turismo esperienziale che frequentano oggi l’alberghiero, l’Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) Majorana ha progettato ed intercettato ulteriori fondi per migliorare l’esperienza sui banchi di scuola anche dell’indirizzo industriale.

Grazie a 8 visori Oculus Quest 2, - riporta la nota - un software per creare ambienti virtuali ed altri hardware specifici per la creazione di ambienti tridimensionali – fa sapere il dirigente scolastico Saverio Madera, ringraziando i docenti di indirizzo per l’impegno profuso – gli aspiranti professionisti informatici o ingegneri potranno programmare, personalizzare e condividere l’esperienza immersiva del metaverso, incorporando mondo virtuale e reale.

Sono diverse le nuove dotazioni di cui si è dotato l’Industriale del Majorana: anche un nuovo program management Zucchetti per la gestione dell’accoglienza turistica dalla A alla Z.  Il sistema permette la comunicazione tra cucina, sala bar e reception e, più in generale, la gestione di ogni aspetto legato all’attività di accoglienza, compresa la produzione e diffusione di materiale informativo o pubblicitario, all'interno della struttura o sul web.

Intorno al ventaglio di possibilità formative che la Scuola offre, - si legge ancora - continuano gli open day destinati agli studenti delle scuole medie. Dopo gli appuntamenti di dicembre proseguiranno anche a gennaio 2024. Tutti i plessi dell’IIS Majorana di Corigliano-Rossano saranno aperti martedì 9 e i sabato 13, 20 e 27 gennaio dalle ore 16 alle 19 per un’autentica esperienza immersiva nel mondo della formazione in una Scuola che in questi ultimi anni ha ribaltato la sua narrazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.