1 ora fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
3 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
2 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
3 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
2 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
35 minuti fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
5 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
1 ora fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
4 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni

Co-Ro, siglato il contratto integrativo che riconosce ai dipendenti comunali importanti indennità

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Lo scorso giovedì 7 dicembre è stata sottoscritta la preintesa del contratto integrativo, relativo all’anno 2023, che riconosce ai dipendenti comunali importanti indennità. Un importante risultato, quello raggiunto, sia per quanto riguarda la contrattazione decentrata, sia per quanto riguarda le riqualificazioni del Personale.

«Con questo contratto integrativo - dichiara, in una nota, Vincenzo Casciaro, Segretario Generale Fp Cgil  Comprensoriale - abbiamo voluto mettere a fuoco le condizioni che si volevano finanziare e rafforzare; ne è venuto fuori un accordo che soddisfa tutti, poiché sono stati finanziati tutti gli istituti contrattuali, investendo risorse non indifferenti, che premiano le performance dei lavoratori, ma anche le responsabilità e le particolari condizioni di rischio, di disagio, di turnazione, di reperibilità, cui sono sottoposti tanti lavoratori. Nulla è stato trascurato, risultando così finanziati tutti gli istituti contrattuali che, per loro natura, sono aggiuntivi ai normali rapporti di lavoro».

«Tenere tutto insieme non è stato un compito facile – sottolinea Vincenzo Casciaro -  infatti sono stati necessari ben tre incontri, che finalmente lo scorso 7 dicembre hanno portato alla sottoscrizione dell’accordo. Un lavoro che premia l’impegno di tutta la delegazione trattante, per aver dato ognuno il proprio valido contributo. Ma va dato il giusto merito all’amministrazione comunale, che ha fornito le linee d’indirizzo entro le quali è stato possibile costruire un accordo equilibrato e soddisfacente. Così come va riconosciuto il merito al segretario generale, il  dottore Paolo Lo Moro, nella sua qualità di Presidente della delegazione trattante, per aver assiduamente lavorato su una proposta di Ccdi, che è diventata strategica per la costruzione dell’accordo; nonché al dottore Danilo Fragale, per il suo impegno e la sua tenacia».

«Posso affermare - conclude Vincenzo Casciaro - che è stato sottoscritto uno dei migliori contratti decentrati, che può servire da riferimento e guida per tante altre contrattazioni a livello provinciale e regionale».

Nei giorni scorsi, inoltre, in parallelo con la contrattazione decentrata si è riunito anche il Comitato Paritetico dell’Ente, per discutere della riqualificazione del Personale. 

«È, questo, un altro capitolo strategico, - spiega Vincenzo Casciaro - che la Fp Cgil Comprensoriale sta sollecitando da molti mesi. Finalmente siamo arrivati a un risultato molto importante: mentre con le procedure ordinarie, ormai in via di conclusione, sono stati riqualificati circa 60 lavoratori, lo scorso 12 dicembre il Comitato Paritetico ha deciso di riqualificare altri 39 lavoratori, di cui ben 35 dall’area degli operatori all’area degli operatori esperti (da ex-cat. A a ex-cat. B)».

«Tutto ciò è stato possibile, - conclude la nota - grazie allo stanziamento di un importante capitolo di bilancio, voluto dall’amministrazione comunale e resosi disponibile con l’attivazione di una procedura in deroga stabilita dal Ccnl. Con questo ulteriore accordo, la città di Corigliano-Rossano si avvia a costruire percorsi di qualità del lavoro, che vanno a riconoscere i sacrifici di tanti dipendenti, i quali da anni esercitano mansioni superiori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.