5 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
5 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
8 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
3 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
8 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
9 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
7 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
10 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
7 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
6 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio

Società Meris: per i gruppi consiliari di maggioranza «è una svolta storica»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Meris, società consortile che gestisce il mercato ittico di Schiavonea, si avvia a vivere finalmente una fase organizzativa ed economica nuova. A sancirlo è stato il consiglio comunale, tenutosi ieri, il quale, alla unanimità, ha approvato la relazione del liquidatore della società, il dott. Tonino Fusaro.

Ad esprimere soddisfazione per la decisione assunta ieri, i gruppi di maggioranza consiliare (Uniti per Stasi Sindaco, Corigliano-Rossano Pulita e Corigliano-Rossano Futura), che attraverso una nota stampa sostengono che “la Società Meris si avvia ad uscire dal limbo ultradecennale dello stato di liquidazione, per entrare in una nuova fase”.

I gruppi di maggioranza fanno presente che “oggi di fatto la Meris rinasce, grazie alla visione attenta di questa Amministrazione che decide di puntare sul rilancio di un comparto identitario e vitale per l'economia di questa Città che, nel tempo, ha sempre richiesto particolare attenzione in termini di trasparenza e di legalità”.

Entrando più nello specifico della problematica la maggioranza consiliare esprime soddisfazione per i contenuti della relazione del liquidatore, dott. Fusaro, il quale “ ha messo in evidenza tutta una serie di interventi tesi a rilanciare in maniera importante il Settore Pesca: Maggiore promozione del nostro pescato attraverso processi telematici innovativi; Possibilità di accedere a bandi Feamp per il settore; Formazione del personale; Certificazione del marchio Meris; Certificazione di sistema Iso; Efficientamento energetico; Gestione completa dei box; Soluzioni blu-economy e concessione di locali al Dipartimento di Biologia Marina dell'Unical per attività di ricerca scientifica sul benessere flora e fauna marina e monitoraggio specie”.

Ed è proprio in virtù di questa serie di interventi che i gruppi di maggioranza ritengono, quanto proposto dal liquidatore: “Un piano di rilancio lungimirante per un'arteria importante del sistema economico e sociale del borgo marinaro di Corigliano Rossano, che – termina la nota - merita sicuramente l'impegno politico appena assunto: un impegno che profuma di legalità, attenzione, cura e rispetto per una delle anime più preziose di questa Nuova Città”.

 

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio