9 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
7 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
8 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
6 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
10 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Sequestrate 24 tonnellate di pellet "tarocco" diretto in Calabria

1 minuti di lettura

SALERNO - Pellet dalla Turchia verso la Calabria, ma con false certificazioni di qualità. La Guardia di Finanza e l’Ufficio delle Dogane di Salerno, nel porto commerciale cittadino, nei giorni scorsi, hanno sequestrato oltre 24 tonnellate di pellet per il quale al consumatore erano fortnite informazioni false o ingannevoli sulla qualità del prodotto. Il carico di eco-combustile pronto per la distribuzione, era destinato a un’azienda calabrese.

Sulle confezioni di pellet, per gli investigatori, sono stati illecitamente apposti marchi riconducibili a note società di certificazione della qualità, legittime titolari dei relativi diritti di proprietà intellettuale ma totalmente estranee alla vicenda.

Il responsabile della società coinvolta è stato segnalato alla procura salernitana per importazione e commercio di prodotti non a norma, ovvero per la vendita di articoli industriali contraffatti. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.