2 ore fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»
22 minuti fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
1 ora fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
2 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
7 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
6 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
8 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
5 ore fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
3 ore fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
4 ore fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra

Nuovo Dpcm di dicembre, presentata la bozza inviata alle Regioni

1 minuti di lettura

Le nuove misure previste nel nuovo Dpcm che sarà approvato e che entrerà in vigore da venerdì comprendono i divieti sugli spostamenti tra regioni, anche se in zona gialla.

Il giorno di Natale, di Santo Stefano e di Capodanno saranno vietati anche gli spostamenti tra i comuni della stessa Regione.

Nel prossimo Dpcm l’intenzione del governo sarà anche quella di riconfermare l’impianto a tre colori per le regioni, con fasce arancioni, rosse e gialle.

Il nodo principale resta infatti proprio quello degli spostamenti che potrebbero essere limitati tra le Regioni dal 20 dicembre al 6 gennaio permettendo alle persone, prima di quella data, di poter far rientro alla propria residenza. I negozi potranno chiudere alle 21 con i centri commerciali aperti il fine settimana e nei giorni festivi ma sempre prima del 20 dicembre. Resteranno chiusi invece durante le festività natalizie.

La messa di Natale dovrebbe essere anticipata passando dal tradizionale orario di mezzanotte alle ore 20. Bar e ristoranti potrebbere riaprire fino alle 18, quindi stessa apertura andrebbe estesa anche ai giorni di Natale e Capodanno.

Dall’analisi dei dati emerge che le misure adottate iniziano a dare primi incoraggianti risultati e tutto lascia prevedere che prossimo monitoraggio dovrebbe confermare il calo di Rt.

 «Bisognerà poi evitare potenziali assembramenti nei luoghi di attrazione turistica legati in modo particolare alle attività sciistiche. È opportuno, più in generale, ridurre i rischi di diffusione del contagio connessi ai momenti di aggregazione durante le festività del Natale e del Capodanno» come ribadito dal Ministro della Salute Roberto Speranza.

Angela Cortese
Autore: Angela Cortese

Scrupolosa, gentile e poliedrica. Consegue il Diploma di Ragioniere e Perito commerciale presso l’Istituto Tecnico Statale Commerciale Amministrativo e per Programmatori di Rossano. Lavora nel settore privato come esperto dell’amministrazione e dei regolamenti delle Telecomunicazioni, segretaria amministrativa, giornalista pubblicista redattrice dell’informazione televisiva. Ha collaborato alla realizzazione del video divulgativo: San Nilo il calabro. Si è occupata di progettare, sviluppare e aggiornare dei siti web. Ama l’arte, le tradizioni e la cultura con particolare attenzione a tutto quello che riguarda l’identità e le radici della Calabria.