16 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
1 ora fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
17 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
16 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
4 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
1 ora fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
21 minuti fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
17 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
18 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
51 minuti fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni

Senior Italia FederAnziani Calabria presenta progetto Colf Generico Polifunzionale

1 minuti di lettura

Senior Italia FederAnziani Calabria presenta, nella sede della Provincia di Cosenza, che patrocina l’iniziativa, il primo corso di formazione di “Colf Generico Polifunzionale”. Finanziato dall’Associazione Domina e fortemente voluto dalla Presidente di Senior Italia Federanziani Calabria, Maria Brunella Stancato. Il percorso formativo è stato programmato in sinergia con l’Associazione Dacia Comunità Rumena in Calabria, che ha sede proprio nel capoluogo bruzio, ed è indirizzato prettamente al popolo rumeno residente e non nella provincia cosentina. Un’idea professionalizzante progettata insieme all’Associazione Nazionale Biologi senza Frontiere, supportata per l’occasione dalla Project Life, Scuola di Formazione Professionale accreditata alla Regione Calabria.

SENIOR FEDERANZIANI CALABRIA: SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE

A moderare la conferenza stampa di presentazione è stata la Presidente di Senior Italia Federanziani Calabria, Maria Brunella Stancato. Sono intervenuti: il Presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci. L’Assessore Provinciale alle Politiche Sociali,Vincenzo Tamburi. Il Consigliere Provinciale, Felice D’Alessandro. Il Presidente dei Biologi Senza Frontiere, Giovanni Misasi; il Presidente dell’Associazione Dacia Comunità Rumena in Calabria, Gabriela Mocanu, insieme ad Anna Sciò dell’Associazione Domina. Ospiti importanti della conferenza sono stati Ioan Iacob, Console di Romania, e il Console Capo, Carmen Liliana Iacob, entrambi di sede a Catania.

Di seguito alla presentazione si è svolto un interessante incontro presso la sede dell’Associazione Dacia Comunità Rumena di Cosenza, sita in Via Galluppi, al quale hanno preso parte attiva i due Consoli della Romania e il Presidente di Senior Italia Calabria. La realizzazione del corso prevede la creazione di un Servizio di Segretariato Sociale rivolto alle famiglie che hanno la necessità di utilizzare tali figure professionali e che, a volte, sono costrette a utilizzare il passaparola o l’amico di riferimento per reclutare una persona formata che si prenda cura della persona bisognosa. Il bisogno da parte delle famiglie di avere delle persone di fiducia a cui affidare i propri cari è fortemente sentito, abbondante nella richiesta e quasi vitale, perché chi lavora ha la necessità di avere un supporto da parte di questa figura professionale.

SENIOR FEDERANZIANI CALABRIA: SENIOR ITALIA

Purtroppo, all’interno dell’organizzazione economica italiana, non esiste un sistema di aiuto/ricerca di tale figura formata che si prende cura della persona bisognosa. Esiste la tutela del lavoratore, ma non la tutela del datore di lavoro. L’Associazione Domina, che finanzia il progetto di formazione, si occupa invece di tutelare sia il datore di lavoro, in questo caso l’anziano, che il lavoratore, ovvero l’Assistente Familiare. Senior Italia, che si occupa generalmente della problematiche che riguardano gli over 60+. In particolare di tutelare il diritto alla salute, per meglio poter gestire le difficoltà quotidiane cerca di aiutarli attraverso la creazione di reti tra Enti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.