14 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
45 minuti fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
1 ora fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
14 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
2 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
16 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
15 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
15 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
15 minuti fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
16 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»

Scuola, università e impresa in rete per lo sviluppo. "Orientagiovani" al cinema Citrigno

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA SCUOLA, UNIVERSITA' E IMPRESA: IN RETE PER LO SVILUPPO” è il tema scelto per la XXIIª edizione di Orientagiovani che si svolgerà mercoledì 18 novembre presso il Cinema Citrigno a Cosenza,con inizio alle 10,00.  L’iniziativa, rivolta ai ragazzi del IV e V anno degli istituti di scuola superiore della provincia di Cosenza,  intende sottolineare l'opportunità di favorire l’incontro tra giovani ed imprese per ridurre la distanza  che separa la domanda delle imprese e l’offerta di capitale umano formato nelle scuole e nelle università. Gli studenti dialogheranno a viso aperto con imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, ricercatori. Si parlerà di orientamento al mondo del lavoro, di cultura d'impresa, di come formare una nuova classe dirigente e imprenditoriale, come riscoprire la cultura dei mestieri, come rilanciare l’istruzione tecnica e l’istruzione professionale. Interverranno il presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca, la responsabile per la Calabria degli Affari Istituzionali dell'Enel, Rossella Sirianni, la responsabile Comunicazione, Promozione e Marketing dell'Autorità Portuale di Gioia Tauro, Concetta Schiariti, il professore Ordinario di Fisica all'Università della Calabria e Componente del Direttivo di PNICube, Riccardo Barberi. I lavori, moderati dal direttore di Confindustria Cosenza, Rosario Branda, saranno conclusi dall'assessore regionale all'Istruzione Federica Roccisano. Gli studenti del "Pezzullo" di Cosenza, vincitori del "Premio Innovazione" del concorso nazionale latuaideadimpresa per il 2014 racconteranno la loro esperienza. Confindustria Cosenza ripropone tutti gli anni questo incontro di orientamento con le scuole per diffondere una cultura che valorizzi la capacità delle imprese di creare lavoro e sviluppo. Orientagiovani è un viaggio alla scoperta dei cambiamenti che portano a un nuovo paradigma del lavoro esplorando quei percorsi formativi che aprono sbocchi occupazionali per i giovani in linea con le esigenze delle imprese.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.