5 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
4 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
8 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
7 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
6 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface

Un Atelier creativo verrà realizzato nella scuola media di Mirto Crosia

2 minuti di lettura
Una scuola al passo con i tempi. Azioni mirate alla crescita socio culturale dei propri alunni e della comunità sociale in cui opera quotidianamente. Innumerevoli eventi innovativi. Sono questi alcuni elementi caratterizzanti dell’Istituto comprensivo Crosia Mirto. Una realtà scolastica che vive il presente ed è proiettata nel futuro, attraverso le attività didattiche e progettuali. Infatti, la scuola guidata dal dirigente Rachele Donnici sta accumulando una lunga serie di riconoscimenti, in ambito regionale e nazionale. L’ultima selezione superata. In ordine di tempo, riguarda un progetto per la realizzazione di un atelier creativo nella scuola secondaria di primo grado (scuola media).  Fra le oltre 3mila e 400 proposte arrivate al Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca. C’è anche l’idea progettuale del Comprensivo crosimirtese. Un lavoro che è stato analizzato e ritenuto valido dall’apposita Commissione esaminatrice, difatti, compare fra quelli che verranno finanziati. L’iniziativa rientra nell’ambito del Pnsd, Piano nazionale scuola digitale. La scuola di Mirto Crosia, che ha partecipato singolarmente. Intende realizzare un’azione mirata a promuovere la consapevolezza delle proprie origini calabresi. Sottolineando la bellezza e la ricchezza delle Terre Jonico/Silane. Dunque, il bisogno oggettivo di sensibilizzare alla storia, all’archeologia, all’arte e all’architettura. Introducendo elementi innovativi e tecnologicamente avanzati. Il progetto redatto dal Comprensivo di Mirto Crosia. Vuole, altresì, potenziare l’apprendimento attraverso la sperimentazione diretta e l’uso di supporti digitali innovativi.
ATELIER CREATIVO NELLA SCUOLA MEDIA DI MIRTO CROSIA
La creatività del prodotto finale partirà dalla sperimentazione manuale e artigianale per poi trasferirsi. In un approccio più moderno, in direzione informatica con la stampa tridimensionale degli elementi concepiti a monte. Dapprima, elaborati con metodologie classiche d’apprendimento. E infine materializzate con strumenti tecnologici di ultima generazione. La dirigente Donnici ha evidenziato che il progetto prevede la realizzazione di spazi organizzati. E supporti per stimolare il coinvolgimento, la partecipazione attiva e la cooperazione degli alunni. L’insieme delle attività da realizzare e le attrezzature di cui dotarsi saranno rivolte alla creatività degli alunni che. Attraverso la guida degli insegnanti, potranno utilizzare i mezzi messi a disposizione per la realizzazione di piccole mostre dei propri lavori, ma anche di piccoli eventi nei quali coinvolgere anche i genitori. La dottoressa Donnici, inoltre, ha evidenziato che gli spazi in cui muoversi saranno attrezzati in maniera dinamica e studiati in modo da permettere l’esposizione del prodotto finale attraverso un percorso formativo che, partendo dalla concezione dell’elemento artistico, arrivi alla sua realizzazione attraversando varie metodologie di approccio. L’idea, dunque, è di dotarsi di una programmazione che dia più spazio alle attività pratiche e laboratoriali legate alla tematica della storia, dell’arte e dell’architettura introducendo elementi innovativi e tecnologicamente avanzati. L’input del progetto è proprio quello di “fare gruppo”, anche con l’affiancamento di soggetti esterni che, attraverso la loro passione professionale, riescano a sensibilizzare gli studenti alla bellezza delle risorse artistiche del proprio paese. Il plesso scolastico in cui realizzare le suddette attività, la scuola media, è dotato di un’ampia porzione di fabbricato, circa 120 mq, e comprende  un’aula già destinata a laboratorio artistico ed un’altra stanza contigua più grande. L’idea progettuale è rendere comunicanti le due stanze in modo da avere continuità formale e funzionale dello spazio molto ampio da permettere la facile organizzazione in aree lavorative distinte, comprensive anche di spazi espositivi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.