16 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
1 ora fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
1 minuto fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
17 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
13 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
17 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
15 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
16 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
14 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
15 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario

Scuola, lunedì si riparte: 275 mila studenti dietro i banchi

1 minuti di lettura
CATANZARO Anche la Calabria apre le porte delle scuole lunedì prossimo, 17 settembre, ultimo turno per l’avvio dell’anno scolastico. La campanella suonerà nelle scuole statali calabresi, di ogni ordine e grado, per 275.748 alunni, suddivisi in 14.797 classi. Tra loro 7.778 studenti hanno dichiarato una disabilità. Ad accogliere la ripresa delle lezioni sono 60 istituzioni scolastiche, a cui si aggiungono 6 Centri provinciali per l’istruzione degli adulti. Variegato il percorso di studi scelto dai giovani calabresi nelle scuole superiori, anche se prevale sempre quello dei licei che, secondo i dati del ministero dell’Istruzione, registrano 46.751 studenti, seguiti dagli istituti tecnici con 32.002 alunni e da quelli professionali con 19.584. In Calabria gli alunni con cittadinanza non italiana sono 11.775, suddivisi in 1.854 nella scuola dell’infanzia, 3.700 nella primaria, 2.561 nella secondaria di primo grado e 3.660 nella secondaria di secondo grado. Dal punto di vista dei docenti, i posti in Calabria nelle scuole statali sono 27.847 quelli comuni e 4.443 di sostegno, per un totale di 32.290 docenti. Molte le curiosità per il nuovo anno scolastico. A Miglierina, piccolo centro della provincia di Catanzaro, il Comune ha donato i libri a tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado, consentendo un importante risparmio per le famiglie. A Reggio Calabria, l’amministrazione comunale ha reso noto di avere deliberato l’avvio e il finanziamento del servizio di assistenza educativa per l’integrazione scolastica degli alunni disabili. Non mancano i disservizi e le perplessità per le strutture scolastiche. A Cropani, in provincia di Catanzaro, due classi della scuola dell’Infanzia sono state trasferite dalla marina del paese negli edifici del centro, situati ad alcuni chilometri di distanza. La decisione è stata assunta per problemi strutturali di uno degli immobili, ma questo ha spinto molte famiglie a trasferire i propri figli nelle scuole dei comuni vicini, più facili da raggiungere. A Catanzaro, pochi giorni prima del suono della campanella, i vigili del fuoco hanno chiuso alcune aule di una scuola media, interessate da copiose infiltrazioni di acqua. In molti centri della regione è corsa contro il tempo per ottenere tutte le condizioni migliori per un corretto svolgimento dell’anno scolastico in termini di sicurezza e attrezzature necessarie.(fontecorrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.