Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
11 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
8 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
17 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
19 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
15 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
16 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
18 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

Scossa di terremoto di magnitudo 4.2 nel Tirreno reggino.Percepita anche nel cosentino

1 minuti di lettura
TERREMOTO, REGGIO CALABRIA Un terremoto di magnitudo 4.2 della scala Mercalli è avvenuto nella zona della Costa Calabra sud occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria), la prima scossa è stata registrata dall’Istituto nazionale alle 5,24 mentre la seconda di maggiore intensità alle 7,24. L’epicentro registrato dal sistema dell’Istituto nazionale è stato localizzato al largo della costa Reggina ad una profondità di 11 km. Ma allarme è scattato anche nel Messinese mentre gli effetti si sono percepiti anche nel Cosentino. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica Ingv di Roma. La scossa comunque non ha causato danni. Secondo quanto comunica la Protezione Civile regionale, che è in contatto con i sindaci dell’area interessata, non sono state segnalate particolari criticità. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione. In seguito alla scossa di terremoto verificatasi stamani al largo della costa calabrese sud occidentale, è stato bloccato il traffico ferroviario sulla linea tirrenica tra le stazioni di Reggio Calabria e Rosarno. La decisione è stata presa, come da prassi, per una verifica degli impianti. Carrelli di Rfi sono al lavoro per verificare la tratta e accertare se vi siano stati danni. (fontecorrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.