3 ore fa:FdI Corigliano si riunisce per «ricostruire un quadro culturale, sociale e politico per la città»
2 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
4 ore fa:Prosegue la protesta degli studenti del Polo Liceale che rivendicano.... l'acqua
2 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
45 minuti fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
1 ora fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
5 ore fa:Le famiglie di Santa Teresa in visita a Ferramonti e al Santuario del Beato Umile: una giornata di memoria e fede
3 ore fa:Transizione ecologica, Frascineto accoglie la sfida aderendo alla Comunità Energetica Rinnovabile Ep Open
6 ore fa:Cadono i record alla Co.Ro. Half Marathon: trionfano Luca Ursano e Simona Belvedere
15 minuti fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso

Scossa di terremoto di magnitudo 4.2 nel Tirreno reggino.Percepita anche nel cosentino

1 minuti di lettura
TERREMOTO, REGGIO CALABRIA Un terremoto di magnitudo 4.2 della scala Mercalli è avvenuto nella zona della Costa Calabra sud occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria), la prima scossa è stata registrata dall’Istituto nazionale alle 5,24 mentre la seconda di maggiore intensità alle 7,24. L’epicentro registrato dal sistema dell’Istituto nazionale è stato localizzato al largo della costa Reggina ad una profondità di 11 km. Ma allarme è scattato anche nel Messinese mentre gli effetti si sono percepiti anche nel Cosentino. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica Ingv di Roma. La scossa comunque non ha causato danni. Secondo quanto comunica la Protezione Civile regionale, che è in contatto con i sindaci dell’area interessata, non sono state segnalate particolari criticità. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione. In seguito alla scossa di terremoto verificatasi stamani al largo della costa calabrese sud occidentale, è stato bloccato il traffico ferroviario sulla linea tirrenica tra le stazioni di Reggio Calabria e Rosarno. La decisione è stata presa, come da prassi, per una verifica degli impianti. Carrelli di Rfi sono al lavoro per verificare la tratta e accertare se vi siano stati danni. (fontecorrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.