14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
13 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
51 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
15 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
14 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
12 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare

Scossa di terremoto di magnitudo 4.2 nel Tirreno reggino.Percepita anche nel cosentino

1 minuti di lettura
TERREMOTO, REGGIO CALABRIA Un terremoto di magnitudo 4.2 della scala Mercalli è avvenuto nella zona della Costa Calabra sud occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria), la prima scossa è stata registrata dall’Istituto nazionale alle 5,24 mentre la seconda di maggiore intensità alle 7,24. L’epicentro registrato dal sistema dell’Istituto nazionale è stato localizzato al largo della costa Reggina ad una profondità di 11 km. Ma allarme è scattato anche nel Messinese mentre gli effetti si sono percepiti anche nel Cosentino. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica Ingv di Roma. La scossa comunque non ha causato danni. Secondo quanto comunica la Protezione Civile regionale, che è in contatto con i sindaci dell’area interessata, non sono state segnalate particolari criticità. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione. In seguito alla scossa di terremoto verificatasi stamani al largo della costa calabrese sud occidentale, è stato bloccato il traffico ferroviario sulla linea tirrenica tra le stazioni di Reggio Calabria e Rosarno. La decisione è stata presa, come da prassi, per una verifica degli impianti. Carrelli di Rfi sono al lavoro per verificare la tratta e accertare se vi siano stati danni. (fontecorrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.