2 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
16 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
18 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
1 ora fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
14 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
15 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
18 minuti fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
16 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
15 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
14 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»

Sbarco: verso allestimento centro comunale d'emergenza per i minori

2 minuti di lettura
Continua e si aggrava l'emergenza migranti. L’Amministrazione Comunale (in pre allerta da 2 giorni) è impegnata direttamente al Porto sin dalle prime ore di stamani (lunedì 30 maggio) per garantire, così come fatto in precedenza, tutta la necessaria assistenza e collaborazione alle diverse e lunghe operazioni di sbarco ed assistenza nell’area portuale. – Prosegue in queste stesse ore e senza sosta l’impegno, concordato con la Prefettura di Cosenza ed in collaborazione con le forze dell’ordine, per individuare, eventualmente requisire ed allestire ad horas un centro comunale d’emergenza per l’accoglienza di almeno la metà dei circa 60 minori non accompagnati, in fase di definitiva identificazione e per i quali non viene reperita allo stato alcuna alternativa soluzione di accoglienza presso strutture terze in tutta la regione. – A darne notizia sono il Sindaco Giuseppe GERACI e l’assessore alle politiche per i migranti Marisa CHIURCO che, insieme a tutti gli uffici comunali competenti, in primis il settore servizi sociali, sono letteralmente dislocati da stamani al Porto per coordinare la complessa gestione dell’accoglienza dei minori il cui onere grava, come è noto, principalmente sull’ente locale nel cui porto ha luogo lo sbarco. È una situazione molto complicata e delicata – dichiara il Primo Cittadino – e che sta mettendo a dura prova la macchina comunale. Stiamo rispondendo, tuttavia ed  ancora una volta con grande professionalità, puntualità e competenza. È la più pesante delle situazioni affrontate fino ad oggi in tema di migranti. Purtroppo, la questione minori non accompagnati si sta rivelando una vera e propria emergenza nell’emergenza, sia per gli elevati numeri in questo ulteriore sbarco (circa 60) sia per la oggettiva difficoltà di individuare, in tutta la regione, strutture atte ad accogliere, anche – ci è stato riferito – a causa del mancato pagamento dei costi di accoglienza anticipati dalle stesse strutture in occasione degli sbarchi del 2015. Purtroppo – ribadisce il Sindaco – siamo di fronte ad impegni gravosi e di portata straordinaria, superiori alle effettive capacità dei nostri enti locali, che si aggiungono alla somma di emergenze quotidiane da gestire e che bloccano completamente ogni altra attività. Da questo punto di vista, se dovessero ripetersi sbarchi di questa portata con altrettanti minori non accompagnati, da accogliere in loco, si metterebbe a serio rischio la tenuta stessa dell’intera macchina comunale.  Restiamo – va avanti GERACI – in stretto contatto con l’Arcivescovo di Rossano-Cariati Giuseppe SATRIANO, attraverso la cui sensibilità e grande disponibilità siamo riusciti a collocare la metà circa dei minori senza genitori.   360 uomini, 40 donne. In tutto 403 i migranti (con casi di scabbia, varicella e morbillo) che sono scesi, questa mattina (lunedì 30 maggio) dalla naveDIGNITY I di MEDICI SENZA FRONTIERE nel Porto di Corigliano. A garantire assistenza, cure, visite ed accoglienza, Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza, Capitaneria di Porto, Protezione Civile (e con essa l’associazione GERA di Corigliano), Caritas, Croce Rossano, Asp, l’associazione MISERICORDIA, la Polizia Municipale di Corigliano con il personale del servizio manutenzione e gli assistenti sociali. Oltre al Sindaco e all’assessore CHIURCO, quest’ultima ininterrottamente al Porto insieme al personale dei servizi sociali, sono stati presenti nelle diverse fasi anche il Prefetto di Cosenza Gianfranco TOMAO e l’Arcivescovo SATRIANO. (fonte: comunicato stampa Comune di Corigliano)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.