7 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
9 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
8 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
6 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
10 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
7 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
10 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
6 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
8 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
10 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

Sapori in un click: Tigelle

1 minuti di lettura
Una ricetta tipica modenese che sa solleticare i palati anche alle nostre latitudini. Per la ♠ Difficoltà: media ♣ Preparazione: 30 min                                 ♥ Riposo:  6 ore                           
♦ Dosi: per 6/7 persone

INGREDIENTI

  • 1 kg di farina
  • 1/2 litro di latte
  • 50 g di olio
  • 1 uovo intero
  • un panetto di lievito di birra
  • 1 cucchiaio di sale

PROCEDIMENTO

Versare in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolarli fino a quando l'impasto non assumerà una consistenza "appiccicosa". Dopo aver lasciato lievitare il composto per 3/4 ore, modellare l'impasto creando delle palline di circa 5 centimetri di diametro. Lasciarle riposare e lievitare nuovamente per ottenere una doppia lievitazione e una tigella più leggera. Far riscaldare la tigelliera, posizionare le palline di impasto al centro di ogni stampo e lasciarle cuocere qualche minuto da una parte e dall'altra. Non appena avranno assunto una consistenza dorata, farcirle a proprio gusto e piacimento Suggerimento: Per una variante naturalizzata calabrese grazie all'utilizzo degli squisiti ingredienti di terra calabra, consigliamo una farcitura a base di maionese, prosciutto cotto, scaglie di grana e sardellina. Vi ricordiamo che Sapori in un click è uno spazio interamente dedicato ai nostri lettori, appassionati di cucina, che vogliano mettere alla prova le proprie conoscenze, condividendole con migliaia di utenti. Non ci resta quindi che invitarvi a inviarci le vostre ricette all’indirizzo redazione@ecodellojonio.it. 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.

Eco

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.

Informazioni legali
Ecodellojonio.it Copyright 2013, Gruppo Editoriale Jonico srl. Aut 02/13 del 20/12/2013 Tribunale di Castrovillari, R.O.C. 24156
Powered by Codex Agency