3 ore fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
2 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
5 ore fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
18 minuti fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
1 ora fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
2 ore fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura
49 minuti fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
3 ore fa:Martilotti chiede un “Piano straordinario Pesca” per superare la crisi del settore
1 ora fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
4 ore fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre

San Domenico e Longobucco: il Covid non bloccherà la devozione

1 minuti di lettura

Il 4 agosto è il giorno in cui si ricorda uno il Santo di origine spagnola che protegge da secoli la comunità presilana di Longobucco

di Josef Platarota San Domenico di Guzman è, senza ombra di dubbio, uno dei Santi più amati dell’intero territorio ionico silano. Oggi, 4 agosto, è il suo giorno e tutta Longobucco, paesino che si fregia del titolo di comunità a lui devota, è in festa. Ma la festività odierna non sarà come tutte le altre, viste le restringenti misure anti Covid in atto. Una cerimonia più soft nei confronti di colui a cui l’intera comunità longobucchese si era appellata nel momento in cui l’epidemia imperversava con tutta la sua ferocia. Eravamo nel mese di aprile e il primo cittadino Giovanni Pirillo, assieme a tutto il paese, lo ha voluto invocare per ricevere protezione. Proprio quest’ultimo, poche ore fa, ha voluto dedicare su Facebook un pensiero al Santo: «Il Sindaco, interpretando il pensiero di tutto il Consiglio comunale, augura un sereno San Domenico a tutti i longobucchesi nel mondo». La speranza, un po' di tutti, è che dalla catastrofe dovuta al Covid-19 si riesca a tornare a quei valori spirituali e morali che nelle feste, tra bancarelle e palchi, si perdono; dimenticando gli insegnamenti di uomini e donne che, grazie alla loro luce celeste, illuminano le nostre comunità.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.