5 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
4 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
4 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
2 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
3 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
6 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
5 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
6 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
2 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
3 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»

San Domenico e Longobucco: il Covid non bloccherà la devozione

1 minuti di lettura

Il 4 agosto è il giorno in cui si ricorda uno il Santo di origine spagnola che protegge da secoli la comunità presilana di Longobucco

di Josef Platarota San Domenico di Guzman è, senza ombra di dubbio, uno dei Santi più amati dell’intero territorio ionico silano. Oggi, 4 agosto, è il suo giorno e tutta Longobucco, paesino che si fregia del titolo di comunità a lui devota, è in festa. Ma la festività odierna non sarà come tutte le altre, viste le restringenti misure anti Covid in atto. Una cerimonia più soft nei confronti di colui a cui l’intera comunità longobucchese si era appellata nel momento in cui l’epidemia imperversava con tutta la sua ferocia. Eravamo nel mese di aprile e il primo cittadino Giovanni Pirillo, assieme a tutto il paese, lo ha voluto invocare per ricevere protezione. Proprio quest’ultimo, poche ore fa, ha voluto dedicare su Facebook un pensiero al Santo: «Il Sindaco, interpretando il pensiero di tutto il Consiglio comunale, augura un sereno San Domenico a tutti i longobucchesi nel mondo». La speranza, un po' di tutti, è che dalla catastrofe dovuta al Covid-19 si riesca a tornare a quei valori spirituali e morali che nelle feste, tra bancarelle e palchi, si perdono; dimenticando gli insegnamenti di uomini e donne che, grazie alla loro luce celeste, illuminano le nostre comunità.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.